A place of safety
A proposito di questo spettacolo
Dopo il racconto della lotta operaia della GKN ne Il Capitale, Kepler-452 ci restituisce una nuova indagine teatrale condotta a bordo di una nave di ricerca e soccorso con EMERGENCY e Sea-Watch.
La compagnia Kepler-452 si imbarca su una nave di ricerca e soccorso nel Mediterraneo Centrale per tentare di capire in prima persona cosa avviene sulla rotta migratoria più letale al mondo. In quasi cinque settimane di navigazione, l’equipaggio soccorre 156 persone, sbarcate poi nel “place of safety”, il porto di La Spezia. Vincitore del Premio Franco Enriquez per la drammaturgia 2025 e de Le Maschere del Teatro come miglior autore di novità italiana, lo spettacolo è il risultato di un’indagine sul campo, iniziata con le interviste dei registi Enrico Baraldi e Nicola Borghesi, proseguita con una residenza a Lampedusa e la successiva partenza per la rotta mediterranea. Lungo il percorso, gli artisti hanno incontrato operatori di Life Support, la nave di EMERGENCY e di Sea-Watch, che sono diventati i protagonisti della pièce, in scena con Nicola Borghesi. A place of safety è la storia dell’incontro tra una compagnia teatrale e un gruppo di persone che ha deciso di dedicare parte della propria vita al soccorso in mare, ed è al tempo stesso un discorso intimo su ciò che l’Europa vorrebbe e potrebbe essere.
spettacolo in italiano, inglese, spagnolo e portoghese con sovratitoli
Durata: 1 ora e 50 minuti
In Tournée
Dati artistici
assistente alla regia Roberta Gabriele
scene e costumi Alberto Favretto
disegno luci Maria Domènech
suono e musiche Massimo Carozzi
consulente per il movimento Marta Ciappina
progetto video Enrico Baraldi
consulente alla drammaturgia Dario Salvetti
assistente alla regia volontario e video editor Alberto Camanni
scene costruite nel Laboratorio di Scenotecnica di ERT
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Metastasio di Prato, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Théâtre des 13 vents CDN Montpellier (Francia)
in collaborazione con Sea-Watch e EMERGENCY
video dello spettacolo Vladimir Bertozzi
foto di scena Luca Del Pia
si ringrazia Giovanni Zanotti per il fondamentale contributo alla drammaturgia
Il progetto gode del sostegno del bando Culture Moves Europe, finanziato dall’Unione Europea e dal Goethe-Institut
Artista selezionato Prospero NEW cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea
foto di Dario Bosio / EMERGENCY ONG Onlus
