Teatre Nacional de Catalunya SA – Barcellona, Spagna
Lara Díez Quintanilla
Sistema Pervers / Sistema perverso
Una famiglia disfunzionale dove i genitori, SISTEMA e PERVERSO, con i loro figli, DIPENDENZA, DISTURBO ALIMENTARE, DEPRESSIONE e SCHIZOFRENIA si incontrano in accesi litigi sulle loro frustrazioni e conflitti, sia come individui che come famiglia. Un incontro quotidiano che sfocia in dissapori e conflitti. Una cacofonia di voci insistenti che non lascia spazio al respiro. Siamo in un soggiorno o in uno spazio mentale dove i fallimenti psicologici prendono forma e vita?
___
crediti:
dramaturg / regista Jacopo Trebbi
interprete Nico Guerzoni, Jacopo Trebbi e Giulia Valenti
registrazione Alberto Irrera – SoundLab APS
conclusioni di Anna Stefi


La Comèdie de Reims, Francia
Alexis Mullard
Fun Facts / Curiosità
Attraverso una serie di trentadue fatti detti “divertenti”, Fun Facts ripercorre alcuni periodi turbolenti della Storia, visti attraverso il prisma degli adolescenti dell’epoca. Da una grotta dell’età del bronzo alla peste nera di Londra, passando per l’Alto Medioevo, il XVII e il XIX secolo, il testo è un ritratto del suicidio in mondi in guerra, di fronte a epidemie e eventi climatici. Mescolando realtà e finzione, questo testo frammentario adotta uno stile ironico, assurdo e pieno di humor nero.
___
crediti:
dramaturg / regista Jacopo Trebbi
interprete Nico Guerzoni, Jacopo Trebbi e Giulia Valenti
registrazione Alberto Irrera – SoundLab APS
conclusioni di Anna Stefi
ERT Italy
Tolja Djoković
The Vanishing Boy / Il ragazzo che scompare
Cosa accade quando la sparizione non è più un trucco da svelare, ma un’assenza reale da interrogare?
The Vanishing Boy è un atto unico che attraversa l’arte dell’illusionismo per tematizzare alcuni argomenti sulla salute mentale delle persone giovani. L’arte magica diventa dispositivo di svelamento: il celebre trucco della sparizione, meraviglia tecnica e stupefacente, nel testo diventa allusione crudele al desiderio di scomparire e la distrazione del pubblico, regola base del trucco illusionistico, ci parla di uno sguardo collettivo distratto, travolto dai diversivi, incapace di vedere. Così, un ragazzo che scompare è un trucco ben riuscito, ma anche il disegno di una società che guarda la giovinezza in maniera sfocata, intermittente, come un’altra immagine da consumare.
___
crediti:
dramaturg / regista Jacopo Trebbi
interprete Nico Guerzoni
registrazione Alberto Irrera – SoundLab APS
conclusioni di Anna Stefi
