Stiamo caricando

PROLOGO #Passeggeri

La bellezza è fragile, testimonia silente l’incrinatura di luce che sta nelle cose che abbiamo sotto gli occhi e che non siamo più in grado di riconoscere.
Si sta di fronte al suo bagliore come disarmati, inermi, a bocca aperta, come abitati da una sensazione di turbamento – risuona qui l’eco del meravigliato sgomento che dalla tragedia greca giunge a noi – e che ci tiene appesi al filo del respiro, sempre pronti a cadere con chi cade, perché segretamente custodi della rinascita. Dice Nick Cave: «C’è anche una perdita di sé, la sensazione di essere spazzato via da qualcosa di più grande». Passeggeri dentro una tempesta.

La nuova Stagione di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, organizzata in 5 città (Modena, Bologna e Cesena, affiancate da  Castelfranco Emilia e Vignola) e 8 sale teatrali, è un progetto di produzione e ospitalità che coinvolge artisti del panorama italiano e internazionale, dai maestri alle realtà emergenti, dal teatro di tradizione alla sperimentazione interdisciplinare, lavorando sulla contaminazione di formati, culture e generazioni, con l’obiettivo di continuare a promuovere lo sviluppo di progetti di grande qualità in sinergia con una consolidata rete di teatri e istituzioni.

96 titoli rappresentati, 17 produzioni e 25 coproduzioni, di cui 13 in prima assoluta e 4 debutti nazionali, a cui si aggiungono 54 ospitalità.


OPENING – SHOWCASE ITALIA. Un percorso di VIE Festival

Apre la Stagione un focus sulla creatività italiana, una vetrina di due settimane (dal 15 al 27 ottobre) a cui ERT inviterà gli osservatori internazionali della scena contemporanea, dai programmatori ai curatori, dai critici, agli studiosi.

Opening – showcase Italia. Un percorso di VIE Festival porta sui palcoscenici di Modena, Bologna e Cesena 8 spettacoli, 2 debutti assoluti e 2 prime nazionali, con artiste e artisti di cui la Fondazione ha, in diversi momenti, condiviso il percorso, oltre a 2 esiti della Scuola internazionale di Alta Formazione di ERT Iolanda Gazzerro, un progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo – Regione Emilia-Romagna. Sono previsti i sovratitoli in inglese per tutti gli spettacoli per agevolare la fruizione degli spettatori stranieri.


CARNE focus di drammaturgia fisica

Giunge alla sua terza edizione il focus dedicato alla drammaturgia fisica CARNE, a cura dell’artista associata Michela Lucenti – recente vincitrice del prestigioso premio nazionale di danza “Ada d’Adamo 2024” – che si inserisce trasversalmente dentro i cartelloni delle singole città.