Stiamo caricando

Alice in Wandering

Debutto: Teatro Arena del Sole, Bologna, 24/02/2026

A proposito di questo spettacolo

La storia vera e surreale di Marta e del suo decadimento precoce si intreccia con quella di Alice nel Paese delle Meraviglie. Un racconto ironico, anarchico e delicato sulla fragilità della realtà.

Una casa che cambia forma. Un orologio che non segna più il tempo. Un marito diventato Coniglio Bianco. Scritta e diretta da Chiara Callegari e Simone Luglio, già insieme nel premiato L’ultima estate, la pièce è un viaggio reale e surreale nel mondo di Marta, giovane malata di Alzheimer precoce. Liberamente ispirato a Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, lo spettacolo fonde fiaba e vissuto personale per raccontare con poesia e ironia la fragilità, la cura, la perdita e l’amore. La scena spoglia e quotidiana si riempie di colori, suoni e trasformazioni, quando il Paese delle Meraviglie decide di irrompere e scombinarne le regole, mentre la nostra Alice si ritrova in un mondo in cui le stanze cambiano posizione, i gatti danno consigli, i bruchi-dottori prescrivono danze popolari e i fiorellini cantano buonanotte. Nel tentativo urgente di fermare il tempo prima che i ricordi si dissolvano, si abbandona il controllo per accogliere l’assurdo e lasciarsi scivolare nella tana del Coniglio.

prima assoluta

Dati artistici

uno spettacolo di Chiara Callegari e Simone Luglio
con Simone Luglio, Salvatore Alfano, Chiara Callegari
dramaturg e assistente alla regia Eliana Rotella

luci Gaetano La Mela
musiche originali Salvo Seminatore
suono Marianna Murgia
video Luca Grazioli
direzione tecnica Marco Tumminelli
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
con il sostegno di Circuito Claps/Intercettazioni – Centro di Residenze Artistiche della Lombardia, Festival VagaMente – Fondazione G. E. Ghirardi
nell’ambito del progetto Teatro e fragilità. Pratiche di welfare culturale
realizzato con il contributo di Fondazione Carisbo

 

una produzione di Alice in Wandering • Produzione Emilia Romagna Teatro