Stiamo caricando

Corso di cultura teatrale

Un corso di cultura teatrale pensato per chi insegna, per riscoprire il teatro non come archivio del passato, ma come linguaggio del presente. Parte quest’anno un’iniziativa di formazione di ERT/Teatro Nazionale, ideata e condotta dalla critica e studiosa Rossella Menna, e rivolta ai docenti delle scuole di Modena, Bologna e Cesena. Dedicato in questa prima edizione alle Scritture della scena, il corso esplora come le parole del teatro nascano, si trasformino e prendano corpo nello spazio della rappresentazione, intrecciando letteratura, poesia, politica e performance. Nell’ambito del corso sono previste alcune lezioni aperte al pubblico dedicate a temi e forme della scrittura contemporanea, dall’umorismo alla scrittura coreografica, dal rapporto tra teatro e letteratura a quello tra teatro e poesia. Gli incontri vedranno la partecipazione di protagonisti e protagoniste della scena contemporanea come Davide Iodice, Kepler-452, Marta Ciappina, Marco D’Agostin, Massimiliano Civica, Mariangela Gualtieri, Chiara Lagani, Fabrizio Sinisi, Lisa Ferlazzo Natoli/Lacasadargilla.

CALENDARIO LEZIONI APERTE AL PUBBLICO

  • 1 dicembre // ore 15.30 – Bologna (Teatro Arena del Sole)
    Scrivere con i corpi
    Incontro a cura di Rossella Menna, studiosa di teatro, saggista e docente
    con Davide Iodice, regista, drammaturgo e direttore artistico

    Insieme a Davide Iodice, regista e pedagogo tra le voci più originali del teatro di ricerca italiano, rifletteremo su come il corpo possa diventare strumento di scrittura, generando drammaturgie che nascono dalla presenza scenica e dalla relazione con l’altro.

  • 5 febbraio // ore 17 – Cesena (Biblioteca Malatestiana)
    Danzatori che parlano molto
    Incontro a cura di Rossella Menna, studiosa di teatro, saggista e docente
    con Marta Ciappina, danzatrice, coach e didatta e Marco D’Agostin danzatore e performer

    Assieme a due protagonisti del mondo della performance contemporanea rifletteremo su cosa significhi “movimento” e sul paradosso di un danzare che passa anche attraverso le parole.

  • 21 febbraio // ore 16.30 – Modena (Teatro delle Passioni)
    Falsi miti sulle scritture collettive
    Incontro a cura di Rossella Menna, studiosa di teatro, saggista e docente
    con Lisa Natoli regista e attrice / Lacasadargilla

    In dialogo con il pluripremiato collettivo lacasadargilla, sfateremo i luoghi comuni sulla scrittura collettiva e proveremo a capire davvero come si costruisce, oggi, un pensiero scenico plurale.

  • 23 febbraio // ore 18 – Bologna (Biblioteca Cabral) 
    Che cosa significa teatro politico
    Incontro a cura di Rossella Menna, studiosa di teatro, saggista e docente
    con Enrico Baraldi regista e autore della compagnia Kepler 452 e Dario Salvetti, delegato RSU ed esponente del collettivo di fabbrica

    In dialogo con il collettivo bolognese Kepler-452, che da anni intreccia realtà e rappresentazione per raccontare le contraddizioni del presente, ci interrogheremo su come si costruisce una relazione viva con la realtà e su come la scena possa diventare uno spazio di pensiero, azione e responsabilità condivisa.

  • 26 febbraio // ore 17 – Cesena (Biblioteca Malatestiana)
    L’umorismo
    Incontro a cura di Rossella Menna, studiosa di teatro, saggista e docente
    con Massimiliano Civica, regista

    Insieme a Massimiliano Civica, regista tra i più rigorosi e ironici della scena italiana, esploreremo l’umorismo come forma di pensiero e di critica del reale: un modo per disinnescare le retoriche, rovesciare i punti di vista e illuminare ciò che, nel serio, spesso resta invisibile.

  • 23 marzo // ore 18 – Modena (Biblioteca Delfini)
    Tra teatro e poesia
    Incontro a cura di Rossella Menna, studiosa di teatro, saggista e docente
    con Mariangela Gualtieri, poeta e drammaturga

    Un incontro con Mariangela Gualtieri, poeta e cofondatrice del Teatro Valdoca, per conoscere da vicino la sua pratica di scrittura tra versi e corpo scenico.

  • 26 marzo // ore 17 – Cesena (Biblioteca Malatestiana)
    Tra scena e letteratura
    Incontro a cura di Rossella Menna, studiosa di teatro, saggista e docente
    con Chiara Lagani, drammaturga e attrice e Fabrizio Sinisi, drammaturgo

    Un appuntamento con tre figure di riferimento della drammaturgia italiana per mettere a fuoco le ragioni che spingono sempre più spesso il teatro a nutrirsi di scrittura romanzesca e riflettere sulle forme possibili di questo incontro.

  • 30 marzo // ore 18 – Modena (Biblioteca Delfini)
    Scrivere con i corpi
    Incontro a cura di Rossella Menna, studiosa di teatro, saggista e docente
    con Davide Iodice, regista, drammaturgo e direttore artistico

    Insieme a Davide Iodice, regista e pedagogo tra le voci più originali del teatro di ricerca italiano, rifletteremo su come il corpo possa diventare strumento di scrittura, generando drammaturgie che nascono dalla presenza scenica e dalla relazione con l’altro.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Teatro Arena del Sole, via indipendenza, 44 – Bologna
Biblioteca Cabral, via San Mamolo, 24 – Bologna
Biblioteca Malatestiana, piazza Maurizio Bufalini, 1 – Cesena
Teatro delle Passioni, via Peretti 9 – Modena
Biblioteca Delfini, corso Canalgrande, 103 – Modena