85 d'Agosto | Lettura pubblica e collettiva per l'anniversario della Strage alla Stazione di Bologna

85 d’Agosto
Tempo
di continuar
a dire
In occasione dell’anniversario della Strage alla Stazione di Bologna, Emilia Romagna Teatro propone venerdì 1 agosto dalle ore 20.30 in sala Leo de Berardinis al Teatro Arena del Sole di Bologna, una lettura pubblica e collettiva che ripercorre i 45 anni trascorsi dal giorno dell’attentato fino alla recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha finalmente chiuso uno dei capitoli più oscuri e dolorosi della nostra vita democratica.
Un rito civile e artistico, primo atto pubblico della nuova Direzione di ERT, recentemente affidata a Natalia Di Iorio (direttrice generale) ed Elena Di Gioia (direttrice artistica). Dare voce collettiva a una delle ferite più profonde della nostra storia rappresenta pienamente la vocazione di teatro pubblico dell’Ente, che la nuova governance si propone di rilanciare con determinazione e responsabilità.
Una lettura, fortemente voluta da ERT e realizzata in accordo con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, affidata alle voci di cittadine e cittadini, attrici e attori, rappresentanti delle Istituzioni e delle associazioni del territorio.
Saranno letti passi significativi della sentenza, discorsi, biografie e testimonianze, selezionati grazie al contributo della storica Cinzia Venturoli. La regia della lettura pubblica è a cura di Davide Iodice, con musica dal vivo eseguita da Guido Sodo.
La lettura è divisa in quattro parti con intervalli: Memoria, Sentenza, Corale, Discorso. L’ingresso è libero con possibilità di accesso in sala nel corso della serata.
È profondo e duraturo il legame tra il linguaggio teatrale e il 2 Agosto: dall’indimenticabile Lectura Dantis di Carmelo Bene dalla Torre degli Asinelli, fino ad Antigone nelle città di Marco Baliani, passando per numerose altre azioni artistiche. Ma per la prima volta, un testo specchio della nostra memoria sulla Strage prende corpo nello spazio del Teatro.
Il coro di voci attraversa questi 45 anni, raccontando le biografie delle vittime — persero la vita 85 persone e oltre 200 rimasero ferite — le testimonianze di chi era presente, il discorso pronunciato nel 1980 da Torquato Secci, primo Presidente dell’Associazione, e quello tenuto lo scorso anno da Paolo Bolognesi. Un racconto che restituisce pienamente il valore di un impegno costante e tenace: senza l’attività instancabile dell’Associazione, la verità sarebbe rimasta sepolta dai tanti depistaggi.
Un’occasione per incontrarci e affermare insieme il ruolo del teatro come linguaggio e luogo di condivisione.
•••
Anche le bacheche esterne del Teatro Arena del Sole esprimeranno un messaggio di vicinanza e adesione di ERT all’Associazione Vittime Strage 2 Agosto 1980, la cui lotta è oggi un esempio a cui guardare per costruire un orizzonte di consapevolezza e responsabilità civile.
85 d ‘Agosto Tempo di continuar a dire è parte del programma delle iniziative per l’anniversario della strage promosso dal Comitato di Solidarietà alle Vittime delle Stragi insieme all’Associazione Vittime Strage 2 Agosto 1980.
Un estratto della lettura sarà trasmesso il 2 agosto da Rai Radio3, prima del concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro Comunale di Bologna in diretta da Piazza Maggiore.
L’immagine grafica è stata realizzata da Marco Vezzalini, del corso di Design grafico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, nell’ambito del progetto Poster for the City a cura del professor Danilo Danisi.
•••
Grazie a Alessandro Bergonzoni per il titolo d’arte e d’impegno.
Info:
Ingresso libero con possibilità di accesso in sala nel corso della serata
Venerdì 1 agosto dalle ore 20.30
Teatro Arena del Sole di Bologna
___
Consigli di Lettura
nel corso della serata sarà possibile acquistare alcuni dei volumi – a cura della Libreria Trame
Lettrici e lettori
Alberto Capolungo – presidente Associazione Vittime della Uno Bianca
Aldo Balzanelli – giornalista
Alessandra Sarchi – scrittrice
Alessandro Rossi – regista
Alessandro Scorsino / Bam! Strategie Culturali
Alex Giuzio / Altre Velocità
Andrea Bortolamasi – assessore alla Cultura del Comune di Modena
Andrea Vialli – docente
Angela Albanese – docente
Aristide Rontini – coreografo e danzatore
Aurora Tonti – studentessa
Camillo Acerbi – assessore al Bilancio e alla Cultura del Comune di Cesena
Cinzia Venturoli – storica
Claudia Corazza – responsabile Sponsorships BPER
Claudio Ponzana – project manager
Cristina Carbone – attrice
Cristina Valenti – docente
Daniele Del Pozzo – assessore alla Cultura del Comune di Bologna
Daniele Francesconi – direttore FestivalFilosofia
Daria Bonfietti – presidente Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica
Davide Bulgarelli – regista – Università della Terza Età di Modena
Donatella Allegro – attrice
Elena Di Gioia – direttrice artistica Emilia Romagna Teatro Fondazione
Elisabetta Riva – sovrintendente Teatro Comunale di Bologna
Emilia Muratori – sindaca del Comune di Vignola
Emilio Marrese – giornalista
Enrica Sangiovanni / ArchivioZeta
Enrico Baraldi / Kepler-452
Enrico Fornaroli – direttore Accademia di Belle Arti di Bologna
Ermanna Montanari / Teatro delle Albe
Eva Robin’s – attrice
Federica Mazzoni – presidente Quartiere Navile Bologna
Federica Rocchi / Collettivo Amigdala
Federica Zanetti – docente
Fiorenza Menni / AtelierSì
Francesca Piccinini – direttrice Museo Civico di Modena
Gerardo Guccini – docente
Gessica Allegni – assessora a Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna
Giancarla Codrignani – scrittrice
Gianluca Farinelli – direttore Cineteca di Bologna
Gianluca Guidotti / Archivio Zeta
Gino Paccagnella – attore
Giorgia Macrelli – assessora Politiche Giovanili e Università del Comune di Cesena
Giovanni Gargano – sindaco del Comune di Castelfranco Emilia
Giulia Quadrelli / NarrandoBo
Giulia Valenti – attrice
Giuliano Barbolini – presidente Emilia Romagna Teatro Fondazione
Giusto Cucchiarini – attore
Hilde Petrocelli – direttivo ANPI Bologna
Jacopo Trebbi – attore
Laura Mariani – docente
Leonardo Berardo – studente
Lorenzo Vercelli / Drama Teatro
Lucia Lanzarini – docente
Maria Elena Baredi – assessora alla Scuola e ai Servizi educativi del Comune di Cesena
Marcello Fois – scrittore
Marco D’Agostin – coreografo e danzatore
Marco Manchisi – attore
Marco Martinelli / Teatro delle Albe
Mariangela Gualtieri / Teatro Valdoca
Mariano Dammacco – drammaturgo e regista
Marina Occhionero – attrice
Matteo Lepore – sindaco del Comune di Bologna
Mauro Meneghelli – direttore Festival Gender Bender
Micaela Casalboni / Teatro dell’Argine
Michele Di Giacomo – attore e regista
Michele Mellara – regista
Mila Bongiovì – coordinamento iniziative culturali del Comune di Modena
Milena Gabanelli – giornalista
Nanni Garella / Arte e salute
Natalia Di Iorio – direttrice generale Emilia Romagna Teatro Fondazione
Nicola Borghesi / Kepler-452
Nicole De Leo – attrice
Paola Berselli / Teatro delle Ariette
Paolo Bolognesi – ex presidente Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980
Paolo Lambertini – presidente Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980
Paolo Nori – scrittore
Pietro Babina – regista
Rita Monticelli – docente
Roberta Paltrinieri – docente
Roberto Morgantini – fondatore Cucine Popolari di Bologna
Serena Balivo – attrice
Simona Bertozzi – coreografa e danzatrice
Simone Bruscia – direttore Associazione Riccione Teatro
Sofia Longhini – attrice
Stefano Casi – direttore artistico Teatri di Vita
Stefano Moretti – attore
Stefano Pasquini / Teatro delle Ariette
Stefano Tè / Teatro dei Venti
Tamara Balducci – attrice
Valeria Parrella – scrittrice
Vittorio Franceschi – attore e drammaturgo