Linea e LineaExtra
Dal gennaio 2018 Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Luca Sossella editore pubblicano Linea, collana di testi di nuova drammaturgia legati alle produzioni di ERT, a cura di Sergio Lo Gatto e Debora Pietrobono. Scoperte estere, riscritture, mescolamenti, nuovi percorsi ne contraddistinguono il catalogo.
Linea. Un segno tangibile, dinamico, vivo, che guarda alla scena dal punto di vista della pagina scritta. Grafie e materiali del processo creativo, una memoria “al presente”, per tracciarne il percorso, le ragioni e le radici espressive.
Linea
- Tiago Rodrigues, Gioie e dolori nella vita delle giraffe, 2018 (n.1)
- Cesare Lievi, Il giorno di un Dio, 2018 (n.2)
- Paolo Di Paolo (drammaturgia a cura di), La classe operaia va in paradiso, 2018 (n.3)
- Nanni Garella, Li buffoni, 2018 (n.4)
- Kepler-452, Il giardino dei ciliegi. Trent’anni di felicità in comodato d’uso, 2018 (n.5)
- Gianina Cărbunariu, Work in progress, 2018 (n.6)
- Rachid Benzine, Lettere a Nour, 2018 (n.7)
- Francesco Niccolini, L’avversario, 2018 (n.8)
- Davide Carnevali, Aristotele invita Velázquez a colazione e gli prepara uova e (Francis) Bacon, 2018 (n.9)
- Daria Deflorian-Antonio Tagliarini, Quasi niente, 2018 (n.10)
- Pier Lorenzo Pisano, Per il tuo bene, 2019 (n.11)
- Andrew Bovell, When the Rain Stops Falling; Distant Lights from Dark Places, 2019 (n.12)
- Davide Carnevali, Menelao, 2019 (n.13)
- Kepler-452, Perdere le cose, 2019 (n.14)
- Jo Roets, Peter De Bie, Michiel Soete / Compagnia Laika, Tutto fa brodo, 2019 (n.15)
- Davide Carnevali, Teseo fila la lana, Pollicino sbriciola per terra e Cartesio presta a Dante un GPS per trovare la retta via, 2019 (n.16)
- Davide Carnevali, Lorca sogna Shakespeare in una notte di mezza estate, 2019 (n.17)
- Emanuele Aldrovandi, Farfalle, 2020 (n.18)
- Emanuela Giordano-Giulia Minoli, Se dicessimo la verità, 2020 (n.19)
- Alejandro Tantanian, Il peso del mondo nelle cose, 2020 (n.20)
Edizione non in vendita - Gabriel Calderón, La mia infinita fine del mondo, 2020 (n.21)
- Paolo Di Paolo, Wet Market. La fiera della (nostra) sopravvivenza, 2020 (n.22)
- Davide Carnevali, Leopardi chatta da solo, Hegel posta una filosofia della Story e Freud si fa un selfie con il suo Super-Io, 2020 (n.23)
- Fabrizio Sinisi, Elettra, 2021 (n.24)
- Gabriel Calderón, Anna contro la morte, 2021 (n.25)
- Pietro Babina, Alla Voragine, 2021 (n.26)
LineaExtra
- Australia (Suzie Miller, La matematica del desiderio, 2018; Nakkiah Lui, Black is the New White, 2017; Tom Holloway, E mai più ci separeremo, 2011), 2019 (n.27)
- Grecia (Yannis Tsiros, Seme selvaggio, 2013; Yannis Mavritsakis, L’evocazione del fascino, 2014; Alexandra K*, Metodi rivoluzionari per pulire la vostra piscina, 2018), 2019 (n.28)
- Gabriel Calderón (Or-forse la vita è ridicola, 2009; Ex-esplodano gli attori, 2012), 2019 (n.29)
- Pascal Rambert (Architettura, 2019; Sorelle (Marina & Audrey), 2018), 2020 (n.30)
- Teatro. Argentina (María Marull, Il giorno perfetto, 2018; Mariano Tenconi Blanco, La vita straordinaria, 2017; Franco Calluso, Nou Fiuter, 2018), 2020 (n.31)
>> > Scopri Linea / Nuova serie 2022/2023
Puoi acquistare i volumi in teatro (durante le repliche degli spettacoli), li puoi chiedere alla tua libreria di fiducia oppure li puoi ordinare online!
I volumi:
Gioie e dolori nella vita delle giraffe
Steso nel 2011 dal regista e scrittore Tiago Rodrigues (1977), Tristezas e alegrias na vida das girafas è una “favola”, straniata e straniante, dove ci si diverte a far cozzare gli opposti, in un ricco gioco di scarti e choc narrativi e di registro linguistico. Una bambina di nove anni detta “giraffa”, un po’ pedante e un po’ alta per la sua età, «un peluche-Judy Garland dedito al turpiloquio», un «legnoso e burocratico, e tristemente reale, primo ministro Pedro Passos Coelho» sono solo tre delle figure che compongono questa «scena teatrale di formazione», fatta di continui contrasti, dissonanze e sorprese.
Il giorno di un Dio
A cinquecento anni dal leggendario 31 ottobre 1517, in cui si favoleggia dell’affissione di 95 tesi contro le indulgenze papali da parte di Martin Lutero, il drammaturgo e regista Cesare Lievi ha immaginato di tornare a quella vicenda, nodale per la nostra storia, per mezzo di due gruppi di personaggi d’oggi, italiani e tedeschi. Ognuno di loro è chiamato a riattraversare i dilemmi che hanno dilaniato Lutero e lo hanno spinto ad agire. Tutti sono alle prese con la ricerca di un ricordo, vivo o morto, delle ragioni di quella grande “protesta” che spaccò l’Europa di allora.
La classe operaia va in paradiso
All’uscita nelle sale cinematografiche nel 1971 il film di Elio Petri riuscì nella difficile impresa di mettere d’accordo gli opposti. Industriali, sindacalisti, studenti e giovani intellettuali gauchistes, nonché alcuni dei critici cinematografici più impegnati dell’epoca, si ritrovarono raccolti in uno strano fronte comune. Qualcuno non mancò addirittura di invocare il rogo della pellicola. Costruito attorno all’opera di Elio Petri e Ugo Pirro, ai materiali che testimoniano la genesi e la ricezione del film, nonché attingendo a frammenti della letteratura italiana degli anni ’60 e ’70, ricomposti in una nuova tessitura drammaturgica dallo scrittore Paolo Di Paolo, il copione conserva lo sguardo scandaloso ed “eterodosso” del lavoro di Petri per provare a riflettere sulla recente storia del nostro Paese, con le sue ritornanti accensioni utopiche e i suoi successivi bruschi risvegli.
Li buffoni
Nanni Garella prosegue il suo lavoro con gli attori di Arte e Salute e lo fa con una scelta significativa, confrontandosi con la Commedia dell’Arte. Li buffoni è una commedia stralunata, strampalata, scritta nel ’600 da Margherita Costa – cantante, attrice, letterata e cortigiana romana. È un canovaccio certamente nato dapprima sulle scene, poi trascritto dall’autrice in una molteplicità di lingue – o meglio in vari accenti stranieri dati alla lingua italiana: una trama scarna, arricchita dai virtuosismi degli attori, che creano un panorama di personaggi “buffi, storti, nani, gobbi, scimuniti”, come li definisce la stessa Costa. Arte e Salute prende spunto da questo canovaccio dimenticato per quattro secoli e ne trae una commedia “strana” e “straniera”, almeno quanto la vita dei nostri giorni.
Il giardino dei ciliegi. Trent’anni di felicità in comodato d’uso
Anton Cechov immagina che il ventidue di agosto di un anno imprecisato di fine Ottocento il giardino dei ciliegi di Ljuba e Gaev, proprietari terrieri nella Russia prerivoluzionaria, vada all’asta per debiti insieme alla loro casa. Nel 2016 il gruppo Kepler-452 decide di mettere in scena Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov e spinti dal principio di piacere cominciano a cercare quali siano intorno a loro i “giardini dei ciliegi”, provando a trovarli nelle pieghe di Bologna, la loro città. L’incontro con Giuliano e Annalisa Bianchi, che per trent’anni hanno vissuto in una casa colonica concessa in comodato d’uso gratuito dal Comune nella periferia di Bologna, ha cambiato definitivamente il corso delle prove e, inaspettatamente, delle vite del gruppo.
Work in Progress
Lo spettacolo Work in Progress, scritto e diretto da Gianina Cărbunariu, mette al centro il tema del lavoro. Il titolo, nel senso di “lavoro che si caratterizza e arricchisce per il continuo apporto di dati ed esperienze nuove”, e non tanto genericamente di “lavori in corso”, rispecchia non solo il carattere liquido, per dirla con Baumann, della società contemporanea, in continuo cambiamento e rapidissima evoluzione (molto spesso in bilico e sull’orlo della crisi), ma anche il vero e proprio modus operandi che ha portato alla messinscena.
Lettere a Nour
Lettere a Nour è l’adattamento teatrale di un testo apparso nell’ottobre 2016 in Francia. Il titolo è la domanda di un padre che scopre la partenza della figlia per l’Iraq per raggiungere lo Stato Islamico. Attraverso uno scambio epistolare immaginario tra un anonimo padre, professore universitario di fede musulmana, e la figlia Nour, termine che in arabo significa “luce”, prendono corpo la nostra ricerca di senso, le nostre domande sul rapporto con l’Altro, tra i conflitti e le tensioni del presente.
Riccardo3
Lo spettacolo inizia, un uomo si sveglia da un lungo sonno. È seduto su quello che dovrebbe essere un trono. Ma intorno tutto è bianco e verde acido, ricorda molto da vicino la stanza di un ospedale: un letto, una sedia a rotelle, un grande specchio. Forse addirittura siamo all’interno di un ospedale psichiatrico. Peggio: un manicomio criminale. O forse il manicomio è dentro la testa dell’uomo. Mentre si rivive la vicenda di Riccardo di Gloucester – il malvagio più malvagio ma al tempo stesso più terribilmente simpatico mai creato dal genio umano – e dei suoi omicidi seriali, di tanto in tanto, la vita ospedaliera si mescola alla finzione. Tra un omicidio, una risata, un funerale e una pausa, la commedia va avanti fino alla sua conclusione naturale. O quasi.
Aristotele invita Velázquez a colazione e gli prepara uova e (Francis) Bacon
Testo nato nell’ambito del progetto “Classroom Plays”, il cui obiettivo è portare davanti agli alunni delle scuole superiori spettacoli di piccolo formato, basati su argomenti di carattere filosofico affrontati nel corso del programma scolastico. Il linguaggio utilizzato nel testo mescola un registro alto, ricco di termini appartenenti al vocabolario della filosofia, dell’arte e della letteratura, con un registro basso, spesso anche scurrile, ma schietto, immediato, vicino al pubblico: il senso di questa operazione drammaturgica è quello di cercare di trasmettere contenuti molto complessi attraverso una forma più riconoscibile, assimilabile e godibile.
Quasi niente
Si arriva al punto di sognare un disastro, un’esplosione «per godere della bellezza indescrivibile di una fitta, una sconfitta finalmente alta, da film. Da apocalisse. Da rovina». Perché il dolore di cui parlano non è un male acuto, ma sordo, il dolore di non sentire niente e di desiderare di sentire tantissimo, come una nostalgia di passione, di poter essere finalmente travolti dall’oblio, dalla felicità, di poter essere toccati, stravolti, rivoltati dall’altro, di poter uscire fuori dal proprio pensarsi, aggiustarsi, per respirare fuori di sé. Prendersi un po’ di pace. Essere e basta.
Per il tuo bene
Il ritorno a casa di un figlio. Tragicomici meccanismi familiari che si ripresentano, puntuali. Ad accogliere il rientrante sempre le stesse figure, forse un po’ invecchiate: madri, padri, fratelli, zii, nonni, tutti avvolti nel cellophane, come se il tempo non fosse passato. Ma a volte, sotto il velo, si può scoprire che le cose stanno cambiando, anche lì, in quel piccolo universo di coccole e sensi di colpa, così stretto e inaccessibile al mondo, che è la famiglia. Qualcosa d’altro si muove, al di là dalle recriminazioni delle madri, delle colpe dei fratelli, delle battute degli zii, oltre le situazioni solite, intrise di quel misto di humor e cattiveria che è il vero sapore della famiglia.
When the Rain Stops Falling
Distant Lights from Dark Places
Questa è la storia delle famiglie Law e York: quattro generazioni di padri e figli, delle loro madri e mogli. Quasi un romanzo teatrale intimo e distopico che Bovell disegna con un’affascinante struttura drammaturgica, dove i diversi fili narrativi, il graduale sovrapporsi delle temporalità (dal 2039 al 1959 – andata e ritorno) e l’incrocio dei destini delle quattro generazioni, raccontano una corrispondenza così profonda tra le esperienze di ognuno da suggerire che negli alberi genealogici non vi siano ‘scritti’ solo i nomi dei protagonisti, ma anche i comportamenti, le inclinazioni, i desideri e gli errori.
In appendice, in questa edizione speciale, Distant Lights from Dark Places: radiodramma scritto da Bovell nel 1994, tradotto in italiano in occasione della messa in onda del 12 novembre 2019 per Tutto Esaurito IX edizione_Il mese del Teatro di RadioTre, a cura di Laura Palmieri e Antonio Audino.
Teatro. Australia
Tre drammaturgie, per due scrittrici e uno scrittore dalla scena australiana di oggi. Una finestra alla scoperta di una geografia teatrale distante e ricca, per soluzioni linguistiche e per le diverse tensioni che la attraversano. La matematica del desiderio (2018) di Suzie Miller, un raffinato gioco combinatorio sulle codificazioni del reale, Black is the New White (2017) di Nakkiah Lui, commedia drammatica intorno alle complicate relazioni interculturali e il dolce e dolente dialogo E mai più ci separeremo (2011) di Tom Holloway.
Teatro. Uruguay
Due drammaturgie per un autore solo nella terza finestra su geografie “altre” della scena. Due lavori di Gabriel Calderón, giovane regista e scrittore teatrale uruguayano, testimone, con oltre venti opere, del vivace panorama di oggi del Sud America. Mescolanza di forme, vicende all’apparenza reali che prendono pieghe inaspettate, realtà e fantastico che si incontrano, per raccontare, con la forza trascinante del riso, i punti irrisolti del nostro “occidente”.
Or-forse la vita è ridicola (2009) ed Ex- esplodano gli attori (2012) i due testi scelti. Drammaturgie autonome, ma parte di un’ipotetica pentalogia dove le storie di militari, lutti, famiglia, amore, torture e dittatura possono diventare storie di militari, lutti, vampiri, famiglia, viaggi nel tempo.
Menelao
Guarda Menelao. Ha tutto: salute, denaro, una donna bellissima, una grande casa con giardino, palestra, jacuzzi, due auto e ogni sera quando torna si trova la cena pronta in cucina. Cosa può volere di più un uomo dalla vita? Non gli manca niente, e come tutti i mortali a cui non manca niente ha un cervello che gli crea problemi. È infelice e non sa perché. E invece di vivere in pace e senza troppi pensieri, si sforza di trovare una ragione. Vuole risolvere un problema che non esiste, e cercando la soluzione genera il problema.
Teatro. Grecia
Tre drammaturgie, tre sguardi sulla Grecia contemporanea. Seconda finestra aperta su “altre” geografie della scena, ora alla scoperta del paradossale paesaggio ellenico di oggi. Un paese che, dalla crisi del 2010, pur se privato di risorse, ha continuato con caparbietà a immaginare e creare teatro, finendo per vedere i suoi spettacoli affermarsi sulle scene mondiali. Seme selvaggio (2013) di Yannis Tsiros, racconto, dalla forza tragica, della quotidianità, L’evocazione del fascino (2014) di Yannis Mavritsakis, processo magico da cui emerge il fondo crudele della realtà, e Metodi rivoluzionari per pulire la vostra piscina di Alexandra K*, rivelazione del 2018, dove un piccolo fatto di ogni giorno fa esplodere i diversi conflitti (generazionali, economici, politici) che attraversano ora la Grecia.
F. Perdere le cose
F. non può entrare in scena, ma è il centro del dramma. F. è una persona incontrata dai Kepler-452 in un giorno di vagabondaggi teatrali per la Via Emilia. F. si è presentato loro dicendo solo: “io sono io”. F. c’è, ma ci sono leggi che lo tengono lontano dal palcoscenico. Come si può allora raccontare a teatro un’assenza? C’è qualcosa che dobbiamo temere da lui? È pericoloso? Che cosa, di lui, ci riguarda? E mentre Kepler-452 provano a rispondere a queste domande, nasce un copione, assieme a uno spettacolo e a un diario di lavoro. Viene fuori un racconto intorno a quanto sia strano e difficile parlare di chi c’è ed è anche assente.
Tutto fa brodo
È possibile essere Don Chisciotte oggi? Dove si nascondono i cavalieri erranti e i loro scudieri? C’è ancora spazio, nella società contemporanea, per l’utopia? A partire da queste domande, Tutto fa brodo è un mosaico di scene e di storie ispirate ai sogni e alle azioni della figura mitica che lotta contro i mulini a vento, nata dalla penna di Cervantes. Attraverso i riferimenti al nostro tempo presente e rielaborazioni di vicende personali degli attori in scena, prende forma un’ode alla “cavalleria” – alla bontà d’animo, alla generosa intraprendenza di spirito a all’apparentemente folle dispendio di sé – che ha nell’antico e sempre moderno rito del cibo il suo valoroso vessillo. In fondo, il mondo continua ad avere bisogno di “cavalieri coraggiosi”.
Teseo fila la lana, Pollicino sbriciola per terra e Cartesio presta a Dante un GPS per trovare la retta via
Nel secondo Classroom Play continua l’indagine sulla relazione tra realtà e finzione, tra vita e storia. Partiamo dai concetti di ordine e chiarezza, per capire come si posizionano alla base non solo dell’estetica, ma anche dell’etica occidentale. Esploriamo racconti biblici, miti greci e fiabe europee per scoprire in che modo la nostra cultura ci insegna a interpretare il mondo secondo determinate categorie logiche. Rileggiamo la Divina Commedia di Dante e il Discorso sul metodo di Cartesio, e i loro influssi sulla filosofia politica dell’età moderna e contemporanea. Lo facciamo aiutandoci con la musica, così importante nel pensiero di Pitagora e di Nietzsche. E, ancora una volta, servendoci del comico, ma senza togliere serietà all’argomento.
Lorca sogna Shakespeare in una notte di mezza estate
«Di solito uno spettatore viene a teatro tranquillo perché sa che nessuno farà caso alla sua presenza. Ma non sarebbe mera- viglioso se all’improvviso lo chiamassero sul palco e lo facessero parlare…?». Questo si chiede Federico García Lorca nella sua Commedia senza titolo (1936), dove – come anche ne Il pubblico (1930) – si serve di Shakespeare e cita Calderón, per avviare un’indagine sul ruolo e sulle funzioni del teatro nella società. In questo progetto di teatro partecipato, riprendiamo le intuizioni di Lorca, mettendo al centro dell’evento teatrale lo spettatore, coinvolto nella costruzione stessa dello spettacolo e portato a riflettere sul rapporto fra realtà e rappresentazione. Con l’idea che il pubblico non sia più concepito come una massa passiva di osservatori, ma come una comunità di soggetti critici, che possono contribuire a cambiare lo stato delle cose.
Teatro. Pascal Rambert
Drammaturgo, regista e coreografo, Pascal Rambert è tra gli artisti teatrali più tradotti e rappresentati attualmente nel panorama internazionale. Architettura (2019) e Sorelle (Marina & Audrey) (2018) disegnano una piccola silloge della densa e multiforme opera dell’autore francese. Affresco polifonico del ‘disastro’ dell’Europa oscillante tra l’entre-deux-guerres e la bruciante contemporaneità, il primo testo è un torrenziale flusso dialogico che scava nelle cesure della Storia, a livello personale e collettivo. Il secondo lavoro pone invece al centro la resa dei conti tra due sorelle dopo la morte della madre: lo scontro passa ancora una volta attraverso la potenza delle parole e dei legami famigliari per aprirsi a uno sguardo sulla realtà del presente. Al fondo di entrambe le drammaturgie si colloca la pienezza seducente di una lingua fortemente espressiva che si allontana dalle usuali convenzioni.
Farfalle
Per la tessitura drammaturgica di un testo capace di mantenere alta l’attenzione, ma anche di emozionare con barlumi di poesia. Per la bellezza di due personaggi femminili credibili, a tutto tondo, sapientemente tratteggiati con gusto contemporaneo. Ma anche per un realismo un po’ magico che lo trasforma in una curiosa favola nera dove i giochi sono crudeli e la bontà ambigua.
Motivazione del Premio
Hystrio-Scritture di Scena 2015
Se dicessimo la verità
Parte integrante del progetto Il Palcoscenico della legalità e naturale evoluzione dell’opera-dibattito Dieci storie proprio così, Se dicessimo la verità è un intreccio di narrazioni che – nel raccontare la lotta contro il potere criminale, la corruzione e il disincanto dei nostri tempi – tanto ci mostra di ciò che siamo diventati. Nata da un lavoro sul campo che ha coinvolto scuole di tutta Italia, la drammaturgia ha come perno le vicende di persone speciali che non “fanno rumore” ma che hanno il coraggio di rinnovare quotidianamente il loro impegno civile; a questi esempi positivi si alternano affondi sui comportamenti collusi attraverso l’individuazione di tipologie umane e sociali che scelgono di schierarsi dalla parte del malaffare. Se “dire la verità” è faticoso e complesso, allo stesso tempo è l’unico modo di rendere l’Italia un Paese migliore.
Il peso del mondo nelle cose
Dall’incontro con due racconti dello scrittore tedesco Alfred Döblin, Fiaba del materialismo e Traffici con l’aldilà, Alejandro Tantanian, figura di riferimento del teatro contemporaneo argentino, plasma Il peso del mondo nelle cose. Lo spirito di Democrito e la sua teoria dell’atomismo sono l’innesco di una favola contemporanea che si alimenta di numerose altre suggestioni, quali, ad esempio, le parole di Marina Cvetaeva (da cui è tratto il titolo dell’opera), le Contemplations di Victor Hugo e i poemi di Mary Oliver. Composto durante i mesi della pandemia di Covid-19, il testo gioca con i codici del teatro – dal cabaret al mélo – per riflettere sulla dialettica fra natura e civiltà, fra scienza e vita, nonché sul potere e sulla funzione dell’immaginazione e della fantasia nel rapporto con la realtà.
Edizione non in vendita
La mia infinita fine del mondo
Da un lato, la morte ormai imminente, ma in verità sempre di là da venire, di una nonna comicamente rancorosa: al suo capezzale, due nipoti e una nipote, uniti da oscure intimità nel passato, un dottore cinico e una donna impasticcata, moglie di uno dei nipoti, enigmatica e sofferente. Dall’altro, quattro intermezzi apocalittici, per attraversare alcune delle transitorie catastrofi vissute dal pianeta e dall’umanità fin dall’epoca preistorica, fra eruzioni vulcaniche e diluvi universali. Gabriel Calderón compone un fascinoso tableau di possibilità di relazione con la nevrosi della fine, ponendo l’accento non più solo sulla disperazione che il crollo di un mondo porta inevitabilmente con sé, ma sulle opportunità che si aprono ogni volta che la Storia torna a insegnarci che nulla dura per sempre.
Wet Market
La fiera della (nostra) sopravvivenza
Un mercato coperto nel cuore di una grande città. Ogni padiglione è un’epoca diversa. In questo ideale campo comune, tra superstizioni, ripensamenti e deliri di onnipotenza, gli uomini e le donne di scienza – i medici, i pionieri, i “cacciatori di microbi” (da Montagu a Jenner, da Pasteur a Koch, dal misconosciuto Tiberio a Blackwell) – incrociano i loro passi e si confondono con la massa, dando vita al grande affresco della ricerca del vaccino più sicuro, degli antibiotici più efficaci. Wet Market, di Paolo Di Paolo, intreccia storie che raccontano trionfi e sconfitte della scienza, e in fondo del genere umano. Una fiera della (nostra) fragile sopravvivenza che ci dà la misura delle speranze e delle paure con cui quotidianamente, e a maggior ragione oggi, siamo tenuti a fare i conti.
Leopardi chatta da solo, Hegel posta una filosofia della Story e Freud si fa un selfie con il suo Super-Io
Si conclude la trilogia di Classroom Plays a firma di Davide Carnevali su incarico di ERT Fondazione.
Al centro di quest’ultimo testo si colloca il secolare confronto tra Idealismo e Materialismo, attraversato in alcune delle sue tappe e figure più significative: da Platone alla Scolastica, dalla produzione d’arte sacra medievale (Giotto) all’utopia umanistica delle città ideali (Thomas More e Tommaso Campanella), dall’idealismo trascendentale kantiano alla filosofia hegeliana, per giungere infine a Leopardi e alla psicanalisi freudiana. Un Classroom figlio di questi tempi e per questi tempi, che mescolando leggerezza e giocosa profondità di pensiero continua a indagare il rapporto stretto che esiste tra filosofia, teatro e realtà di tutti i giorni.
Teatro. Argentina
La nuova drammaturgia argentina è una galassia in continua espansione, dal grande fermento creativo, di cui si fornisce – con questa antologia – una piccola testimonianza attraverso tre significative opere degli ultimi anni.
Il giorno perfetto (2018) di María Marull è una riflessione, dai toni tragicomici, su ciò che resta dell’esistenza di una persona – a partire dai ricordi, dagli oggetti e dalle tracce in generale – dopo la sua morte. Ambientata tra Buenos Aires e Ushuaia, La vita straordinaria (2017) di Mariano Tenconi Blanco è il racconto di un’amicizia che – pur nei mutamenti – rimane fedele a sé stessa. In Nou Fiuter (2018) di Franco Calluso, il trauma del terremoto aleggia su una zona vinicola apparentemente idilliaca, insinuandosi nelle vicende di una famiglia turbate dalla fantasmatica presenza dei morti.
Elettra
Elettra inizia la sera prima di un funerale. Il Padre è appena morto, e bisogna fare i conti con la sua assenza. C’è la Madre: desiderosa di cominciare una vita nuova, finalmente libera dal fardello di un uomo ambiguo e ingombrante. Vuole lasciarsi alle spalle il passato: una figlia morta in circostanze oscure, un fitto groviglio di non detti. C’è il suo nuovo compagno, con i suoi progetti per il futuro. E ci sono i tre figli, ognuno a suo modo stretto nella morsa di una contraddizione sempre uguale: abbracciare le vecchie ragioni o cercarne di nuove? Continuare l’esistente o cominciare una storia diversa? Fedele alla sua idea di un contemporaneo teatro di poesia, Fabrizio Sinisi compone una moderna tragedia da camera: l’immagine di un conflitto tra generazioni come l’istante zero della nostra storia.
Anna contro la morte
Il figlio di Anna ha una recidiva del cancro da cui sembrava essere guarito. La madre non può permettersi le spese per le nuove cure, ma non può nemmeno lasciar morire suo figlio. Cosa è disposta a fare per salvarlo, fino a che punto intende spingersi e quanto siamo in grado di comprenderne le azioni nel momento in cui diventerà pericolosa per sé stessa e per gli altri?
A partire da una dolorosa esperienza personale (la scomparsa prematura della sorella), Gabriel Calderón attraversa temi a lui cari – la famiglia, la violenza, il dolore, la morte – riplasmando la sua scrittura: rinuncia all’umorismo e alla fantasia che sono stati il suo marchio di fabbrica negli ultimi anni, e dà forma alla lotta di Anna contro l’inconcepibile morte del figlio attraverso la bellezza e la potenza dei dialoghi, nel segno di una tagliente essenzialità dell’ordito drammaturgico.
Alla Voragine
Questa è la storia di un uomo per il quale è impossibile sopravvivere. Per cui non esiste possibilità diversa dal vivere. Vi sono dei tipi umani fatti così. O forse non sono spaccatamente umani. Sono rimasti, in qualche parte, animali. Privati della loro vita specifica, del loro selvatico, lentamente muoiono. A volte il loro corpo si ostina a resistere. Comincia così un cammino inconscio ma ostinato, che conduce all’estinzione. In Alla voragine, di Pietro Babina, tutto ciò che appare, ogni parola, è l’emblema di un’altra narrazione. Due persone parlano d’amore ma intendono la morte. Due persone parlano di disperazione ma intendono vita. Due persone si guardano negli occhi e vedono tutto il mondo. Due persone parlano di fine ed è solo un inizio.