Linea - Nuova serie
Dal gennaio 2018 Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Luca Sossella editore pubblicano Linea, collana di testi di nuova drammaturgia legati alle produzioni di ERT, a cura di Sergio Lo Gatto e Debora Pietrobono. Scoperte estere, riscritture, mescolamenti, nuovi percorsi ne contraddistinguono il catalogo.
Linea. Un segno tangibile, dinamico, vivo, che guarda alla scena dal punto di vista della pagina scritta. Grafie e materiali del processo creativo, una memoria “al presente”, per tracciarne il percorso, le ragioni e le radici espressive.
Linea / Nuova serie
- Angélica Liddell, Non devi fare altro che morire nell’arena, 2022 (n.32)
- Alessandro Berti, Bugie Bianche, 2022 (n.33)
- Maddalena Parise/ lacasadargilla e Fabrizio Sinisi, Il Ministero della Solitudine, 2022 (n.34)
- Mariano Dammacco, Danzando con l’umano. Cinque drammaturgie (L’inferno e la fanciulla, Esilio, La buona educazione, Spezzato è il cuore della bellezza, Danzando con il mostro), con conversazioni a cura di Gerardo Guccini e testi di Serena Balivo e Roberto Latini, 2022 (n.35)
- Angélica Liddell, Caridad. Un’approssimazione alla pena di morte divisa in 9 capitoli, 2023 (n.36)
- Kepler 452, Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto, con contributi di: Lorenzo Donati, il Collettivo di Fabbrica GKN, il curatore Kunstenfestivaldesarts Daniel Blanga Gubbay, lo studioso di teatro Gerardo Guccini e il docente Giovanni Zanotti, 2023 (n.37)
- Matilde Vigna, Sopravviverci. Due pezzi sulla perdita, 2023 (n.38)
- Pascal Rambert, La mia assente, 2024 (n.39)
- Antonio Moresco, Sacra follia. Il buio. Passione e morte di un burattino, 2024 (n.40)
- Balletto Civile, MALEDETTI QUEI FIORI – Scritture e immagini per l’«autunno delle idee», 2024 (n.41)
- Gianni Manzella, Delbono, 2024 (n.42)
Puoi acquistare i volumi in teatro (durante le repliche degli spettacoli), li puoi chiedere alla tua libreria di fiducia oppure li puoi ordinare online!
Delbono
Attore e regista fuori dai canoni, Pippo Delbono è uno degli artisti italiani più conosciuti sulla scena internazionale, oltre che autore cinematografico premiato nei festival più importanti d’Europa. Fin dal debutto sulle scene ha creato un linguaggio teatrale di grande forza espressiva che reca l’impronta anche biografica dell’autore. Raccontarsi nelle proprie debolezze, nelle proprie paure, nel dolore che a un certo punto l’ha invaso si trasforma per Delbono in strumento di conoscenza per invitare lo spettatore a un cammino verso la gioia. Come in un romanzo, il libro accompagna il lettore in un viaggio interiore dove racconti d’arte e di vita si intrecciano in maniera indissolubile.
MALEDETTI QUEI FIORI – Scritture e immagini per l’«autunno delle idee»
Accompagnati da brevi saggi critici di Stefano Tomassini, il volume riunisce tre testi della più recente produzione performativa di Balletto Civile: Les Fleurs, ispirato all’impervia rivoluzione poetica di Charles Baudelaire e introdotto dalle fotografie di Jacopo Benassi; Loose Dogs, monologo sulle anime che dissentono, infine Eclissi, per giovani interpreti alle prese con il buio doloroso di una realtà lontana, il black-out improvviso e spaventoso del sole.
Sacra follia
Il buio
Passione e morte di un burattino
Attraversato e tormentato da figure legate al sacro, Il buio è una “tragedia siamese” frutto del lavoro registico intrapreso dallo scrittore in prima persona. Accanto a questo testo compare anche l’inedito Passione e morte di un burattino, “tragedia travestita da scherzo”, più sincopata e nuda, in cui Antonio Moresco inserisce la fabula di Pinocchio nelle stazioni della Passione di Cristo. Questi due arazzi poetici e profondamente carnali uniscono l’arte della parola letteraria all’immaginario del teatro di figura. Il volume si arricchisce di una corposa sezione di materiali che racconta il processo creativo, dal disegno delle ombre alla collaborazione alla regia, dalla presenza scenica al lavoro sul suono, sulla luce, sul buio.
La mia assente
“Parenti e amici in lutto si ritrovano attorno al feretro di una donna che non c’è più. I ricordi affluiscono. E le lingue e le lacrime si sciolgono. In questo scenario di dolore e raccoglimento, la parola mantiene in vita, tiene insieme, nel bene e nel male, i vivi.
Mon absente immerge lo spettatore nel cuore di un luogo chiuso, calmo e profondo, ai margini della vita che corre e dimentica ciò che la fa correre”. Con queste parole Pascal Rambert introduce La mia assente, il nuovo testo qui pubblicato nella traduzione di Chiara Elefante, che ha realizzato anche un’intervista con l’autore. Di Pascal Rambert Linea ha già dato alle stampe, nel 2020, Architettura e Sorelle (Marina & Audrey), con la cura della stessa traduttrice.
Sopravviverci. Due pezzi sulla perdita.
“In questi testi le cose non scompaiono, ma cambiano di stato. La chimica descrive costantemente questi processi, le reazioni permettono di godere di un’esperienza quasi quotidiana della composizione e scomposizione della materia, delle sue trasformazioni dal visibile all’invisibile e viceversa”. Con queste parole la studiosa Valeria Verdolini apre la nota introduttiva al volume, che raccoglie le prime due drammaturgie di Matilde Vigna. Un’indagine densa e dolorosa, ma che con estrema levità costruisce la lingua e il ritmo adatti ad affrontare il senso e le conseguenze della perdita. Attraversando il racconto di catastrofi naturali ed esistenziali, i “due pezzi” non dimenticano l’autoironia e il paradosso, conoscono e fanno conoscere l’alchimia fondamentale della scrittura per il teatro, accogliendo un continuo “cambio di stato”.
Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto
Nel 2021, il licenziamento improvviso di 422 operaie e operai porta all’occupazione dello stabilimento di Campi Bisenzio della fabbrica GKN. Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto è uno spettacolo di Kepler-452, prodotto da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale nel 2022 e frutto di un lungo lavoro di studio e di relazione tra la compagnia e il Collettivo di Fabbrica GKN. Attorno al copione dello spettacolo – che mostra in filigrana l’opera di Karl Marx – il volume raccoglie una serie di contributi e materiali di lavoro per definire un contesto storico, filosofico ed estetico, ricordandoci come il teatro possa e debba essere innanzitutto espressione di un’istanza politica.
Con contributi di: Lorenzo Donati, il Collettivo di Fabbrica GKN, il curatore Kunstenfestivaldesarts Daniel Blanga Gubbay, lo studioso di teatro Gerardo Guccini e il docente Giovanni Zanotti. Kepler-452.
Caridad
Un’approssimazione alla pena di morte divisa in 9 capitoli
In nove capitoli, Caridad evoca testi sacri e popolari, citazioni letterarie e cinematografiche per riflettere sul male e sulla possibilità del perdono. Attraversando i temi della vendetta, del crimine e del peccato, indaga la virtù della Carità, un «apogeo dell’amore» che conduce «ad abbracciare gli assassini». Il volume contiene anche il testo La scuola di esperti di Cervantes, una tagliente invettiva che è anche uno sguardo di Angélica Liddell sulla propria arte.
Danzando con l’umano, Cinque drammaturgie di Mariano Dammacco
Danzando con l’umano raccoglie cinque drammaturgie di Mariano Dammacco, composte negli anni di collaborazione con l’attrice Serena Balivo: L’inferno e la fanciulla, Esilio, La buona educazione, Spezzato è il cuore della bellezza e Danzando con il mostro (questi ultimi due pubblicati qui per la prima volta). I testi sono accompagnati da quattro apparati critici in forma di conversazione, curati da Gerardo Guccini, che esplorano il processo creativo dei due artisti attraverso il tempo. Il volume si arricchisce dei contributi grafici creati da Stella Monesi e di testi inediti di Serena Balivo e Roberto Latini. Il binomio artistico composto da Mariano Dammacco e Serena Balivo porta avanti il proprio lavoro perseguendo un’idea di teatro che sia d’arte e popolare.
Il ministero della solitudine
«L’inizio di tutto è in silenzio. Cinque figure attraversano lo spazio, camminano con andamenti e pensieri diversi..»
Nel 2018 la Gran Bretagna istituisce il primo Ministero della Solitudine, per far fronte ai disagi che questa condizione può provocare a livello emotivo, fisico e sociale. La casa d’argilla avvia così una riflessione su un luogo – reale e immaginifico – capace di operare intorno alle pulsioni, ai rimossi e alle rêverie di un’epoca che sempre più richiede di ragionare sulle comunità dei viventi: cinque attori, cinque vicende, cinque storie di solitudine. Come si classifica una persona sola? Esiste un sussidio di solitudine? Con cosa bisogna coincidere per essere definiti soli? Ne Il Ministero della Solitudine la liberazione del desiderio può finalmente attutire l’isolamento? È lo scandalo della solitudine. È l’affollamento degli assenti nelle nostre vite, siano essi vivi, deceduti, spettri o tutta la moltitudine degli incontri mancati. Solitudine tutta contemporanea, di un’allegrezza insidiosa e irragionevolmente lieve. Atlante di ricordi, catalogo di gesti; solitudine incarnata in alcuni oggetti, talismani e kit di sopravvivenza, scatole con tutta la vita dentro, utensili eccessivi e numinosi per un’esistenza fuori dal normale.
Bugie bianche: Black dick-Negri senza memoria-Blind love
Un unico discorso in tre capitoli che smaschera con crudezza la violenza del rapporto tra maggioranza bianca e minoranza nera nelle società occidentali. “Black Dick” ripercorre la storia dello sguardo bianco sul corpo del maschio nero: dai linciaggi alla pornografia, dallo schiavismo ai trionfi nello sport, virando continuamente tra conferenza, confessione, stand up comedy e concerto. “Negri senza memoria”, un monologo vertiginoso che interpreta un enorme materiale storiografico e porta alla luce sfumature inedite, ricorda agli italiani che da emigranti sono stati percepiti come qualcosa a metà tra neri e bianchi: spinti verso l’emarginazione, hanno creato alleanze impreviste e solidarietà incomplete. E infine un uomo e una donna; lei nera, lui bianco. Italiani entrambi, colti, cosmopoliti: “Blind Love” è un dialogo amoroso nel quale due persone, nell’intimità, si trovano inaspettatamente a nominare il non detto su desiderio, immagine dei corpi, stereotipi razziali, coscienza politica.
Non devi fare altro che morire nell’arena
Liebestod significa «morire d’amore». Qui l’aria finale di Tristano e Isotta di Wagner si incontra con Juan Belmonte “per dare voce alla mia oscurità e all’origine delle mie opere. È la storia delle mie radici e la storia dei miei abissi”, dice Angélica Liddell. Lo spettacolo è parte del progetto di Milo Rau intitolato Storia/e del Teatro.
“Doveva arrivare Belmonte, vestito di verde, estatico, pieno dell’emozione curva dell’arco in tensione, per sopprimere teoricamente la violenta luce del sole e l’ombra”.
Federico García Lorca
“Per essere perfetto non devi far altro che
morire nell’arena”.
Valle-Inclán a Juan Belmonte