Natalia Di Iorio alla Direzione Generale e Elena Di Gioia alla Direzione Artistica di ERT / Teatro Nazionale
Modena, 7 luglio 2025
Nella seduta odierna, il Consiglio di Amministrazione di Emilia Romagna Teatro Fondazione, presieduto da Giuliano Barbolini e composto da Cecilia Dazzi, Daniele Donati, Maurizia Gherardi, Francesco Gilioli, Giacomo Manzoli e Maria Grazia Scacchetti, ha deliberato all’unanimità la nomina di Natalia Di Iorio alla Direzione Generale e di Elena Di Gioia alla Direzione Artistica dell’Ente per il quadriennio 2025–2029.
A seguito dell’Avviso di selezione pubblicato il 21 marzo, sono pervenute – entro la scadenza del 10 aprile – 55 domande, di cui 1 esclusa per ragioni procedurali. Sono stati quindi ammessi alla valutazione complessiva 54 candidate e candidati. A tale scopo, il Consiglio di Amministrazione ha incaricato una Commissione composta da quattro membri, figure di qualificata competenza nei campi dell’amministrazione e della gestione culturale: Giorgia Boldrini, Direttrice Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna – Dipartimento cultura e promozione della città; Elisabetta Bovero, Dirigente Settore Biblioteca Malatestiana e Cultura del Comune di Cesena; Gianni Cottafavi, Dirigente Responsabile del Settore Attività Culturale, Economia della Cultura, Giovani della Regione Emilia-Romagna e Giulia Severi, Dirigente Responsabile Settore Cultura, Sport, Giovani e Promozione della Città del Comune di Modena.
La Commissione ha proceduto a una valutazione comparativa dei curricula su criteri di comprovata esperienza nell’organizzazione, progettazione e direzione manageriale dello spettacolo dal vivo, in base ai requisiti elencati nell’articolo 8 dell’Avviso di selezione e in particolare: delle capacità tecnico-artistiche nell’ambito delle arti performative, della conoscenza del panorama teatrale italiano e internazionale, della consolidata relazione con il tessuto culturale del territorio della Regione Emilia-Romagna e delle competenze di amministrazione e controllo di gestione.
Al termine di questa fase preliminare, sono stati individuati 6 profili di candidate e candidati con il più elevato grado di corrispondenza ai requisiti previsti. Successivamente sono stati invitate/i a presentare una traccia di progetto triennale e a sostenere un colloquio con il Consiglio di Amministrazione, al fine di approfondire visione e impostazione strategica.
A conclusione del percorso, svoltosi nel pieno rispetto dei criteri di autonomia e responsabilità che guidano l’operato del Consiglio, il CdA ha deliberato con votazioni unanimi di affidare l’incarico di Direzione Generale a Natalia Di Iorio per la sua qualificata esperienza di gestione di realtà e istituzioni di primo piano del panorama teatrale italiano e di Direzione Artistica a Elena Di Gioia per lo sguardo attento sulle arti performative contemporanee e la capacità di immaginare e realizzare progetti con una profonda conoscenza del territorio in cui ERT opera.
La scelta del Consiglio si è indirizzata verso le due figure che maggiormente esprimono un profilo rispondente alla natura e alle esigenze della Fondazione e alle sue prospettive di sviluppo e innovazione nei campi di produzione, programmazione, distribuzione, progettualità europea, internazionalizzazione e lavoro sul territorio, e in linea con le nuove disposizioni relative alla forma di governance dettata per i Teatri Nazionali dell’art. 9 del Decreto ministeriale 23 dicembre 2024 n. 463.
Il Consiglio di Amministrazione accoglie Natalia Di Iorio e Elena Di Gioia con un caloroso benvenuto, nella convinzione che la collaborazione tra Direzione Generale e Direzione Artistica, in sinergia con gli uffici e le competenze interne della Fondazione, saprà affrontare con slancio, visione e responsabilità le sfide cruciali che il Teatro Nazionale ha dinanzi a sé nei prossimi anni.
Con l’occasione, il Consiglio esprime un sentito ringraziamento ai membri della Commissione per l’impegno e la sollecitudine dimostrati lungo tutto il processo, e rinnova la propria gratitudine a tutto il personale di ERT per la professionalità e la dedizione che ogni giorno animano la vita dell’Ente e dei suoi teatri: il Teatro Storchi e il Teatro delle Passioni a Modena, il Teatro Arena del Sole e il Teatro delle Moline a Bologna, il Teatro Bonci a Cesena, il Teatro Fabbri a Vignola e il Teatro Dadà a Castelfranco Emilia.
Il CdA ha infine delegato il Presidente Giuliano Barbolini alla definizione e formalizzazione degli incarichi, che saranno contrattualizzati nei prossimi giorni.