Presentazione al pubblico della nuova Collana Linea | Luca Sossella editore

Linea. Un segno tangibile, dinamico, vivo, che guarda alla scena dal punto di vista della pagina scritta. Grafie e materiali del processo creativo, una memoria “al presente”, per tracciarne il percorso, le ragioni e le radici espressive.
intervengono Valter Malosti, Luca Sossella, Serena Balivo, Alessandro Berti, Mariano Dammacco, Roberto Latini, Lisa Ferlazzo Natoli, Maddalena Parise, Gaia Raffiotta
e gli studiosi Gerardo Guccini e Rossella Menna
modera Sergio Lo Gatto
La presentazione è organizzata in occasione dello spettacolo Danzando con il mostro -. dall’8 al 20 novembre all’Arena del Sole – e dell’ultimo testo pubblicato da Linea: Danzando con l’umano, che raccoglie cinque drammaturgie di Mariano Dammacco, composte negli anni di collaborazione con l’attrice Serena Balivo.
Dal gennaio 2018 ERT / Teatro Nazionale e Luca Sossella editore pubblicano Linea, collana di testi di nuova drammaturgia legati alle produzioni di ERT e ai grandi spettacoli che attraversano i suoi teatri a Bologna, Modena, Cesena e Vignola.
Prendersi cura, accompagnare e registrare i segni delle scritture contemporanee per il teatro sono una parte importante della missione di questo teatro pubblico. Dopo 31 volumi che hanno dato alle stampe i testi di altrettante produzioni di ERT e firmati da autrici e autori dall’Italia e dall’estero, con la direzione di Valter Malosti la collana Linea, curata da Debora Pietrobono e Sergio Lo Gatto, rinnova la veste grafica e infonde un nuovo pensiero alla selezione e al trattamento dei contributi.
Al testo drammaturgico, che resta il cuore di questo progetto editoriale, si aggiungono materiali extra come appunti di messinscena, bozzetti, elaborazioni grafiche, conversazioni con gli artisti e diari di bordo, nel tentativo di allacciare un doppio nodo che lega la pagina scritta al caleidoscopico mondo della scena.
I libri pubblicati nel 2022:
- Angélica Liddell, Non devi far altro che morire nell’arena, traduzione di Silvia Lavina
- Alessandro Berti, Bugie bianche (Black Dick, Negri senza memoria, Blind Love), con un’introduzione di Rossella Menna
- Maddalena Parise/lacasadargilla e Fabrizio Sinisi, Il Ministero della Solitudine, con testi della compagnia e di Marta Ciappina
- Mariano Dammacco, Danzando con l’umano. Cinque drammaturgie (L’inferno e la fanciulla, Esilio, La buona educazione, Spezzato è il cuore della bellezza, Danzando con il mostro), con conversazioni a cura di Gerardo Guccini e testi di Serena Balivo e Roberto Latini
ingresso libero