Caino e Abele
A proposito di questo spettacolo
La break dance è una street dance che affonda le sue radici nella ribellione degli anni Settanta, che gioca con il ritmo, che mescola e ricrea stili differenti. È espressione libera, è un corpo giovane in una strada affollata. È un modo di ballare che rompe le regole e ne inventa di nuove, è la rappresentazione di una generazione, che passo dopo passo inventa una propria vita.
Caino e Abele sono fratelli, giovani forti e belli, pieni di entusiasmo ed energia. Devono ancora imparare tutto della vita, guardano il mondo con occhi curiosi e braccia impazienti, le loro gambe non si fermano mai. Ascoltano e guardano, sentono il ritmo della terra, sentono il beat. Come due giovani breakers che danzano sfidando l’asfalto, qui affrontano la sfida con l’età adulta. Caino perde e, per paura, commette un’azione violenta. La sconfitta non è ammessa, la paura nemmeno.
Lo spettacolo di compagnia rodisio, tra le eccellenze della creazione per giovani e adulti, esplode di riferimenti alle arti visive: dall’Art Brut all’arte primitiva e aborigena, dalla street art al graffitismo, fino alla Pop Art, passando per l’arte giapponese e Basquiat.
compagnia rodisio
Manuela Capece e Davide Doro, attori, autori e registi che lavorano insieme dal 1997, fondano la compagnia rodisio nel 2005. Da allora la compagnia rodisio porta avanti il suo lavoro in Italia e all’estero, produce spettacoli per bambini e per tutti, cura e progetta percorsi di ricerca e di formazione per bambini, ragazzi e adulti. I suoi spettacoli sono tradotti in 10 lingue, francese, inglese, spagnolo, portoghese, catalano, greco, russo, tedesco, danese e giapponese. La compagnia rodisio ha prodotto i suoi spettacoli, oltre che in Italia, in Francia, Inghilterra, Giappone, Russia, Danimarca e Liechtenstein. È in tournée dal 2005 in Italia e all’estero, tra cui Francia, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Irlanda del Nord, Svizzera, Belgio, Olanda, Danimarca, Germania, Svezia, Liechtenstein, Spagna, Portogallo, Cipro, Lituania, Russia, Serbia, Croazia, Giappone, Taiwan, Corea, Canada, Stati Uniti. Il suo linguaggio scenico si nutre di quotidianità, per farne emergere gli aspetti più sorprendenti, parlando sempre con ironia e leggerezza. Insegue, con passione, un’idea di apertura e condivisione e cerca la sua crescita nel viaggio e nel contatto con lingue, culture e pubblici differenti. Alla base della poetica della compagnia ci sono la ricerca, la rielaborazione e la composizione di materiali raccolti nel corso di laboratori con i bambini, condotti da anni in Italia e all’estero, a scuola e nei teatri. È proprio da immagini, parole, idee e stimoli che emergono durante questo tipo di lavoro che la compagnia elabora successivamente i propri spettacoli. L’attività teatrale fatta con i bambini diventa dunque momento fondamentale ed imprescindibile nel processo creativo che genera gli spettacoli. La compagnia rodisio prende il suo nome dal rodizio, un tipico sistema di ristorazione sudamericano. Il rodizio è un luogo in cui ci s’incontra, ci si siede insieme intorno ad una tavola apparecchiata semplicemente e si trascorre la serata assaggiando a rotazione piccole porzioni della cucina locale, fino a che non si è sazi. Si continua finché ce n’è.
Dati artistici
playlist:
trio per uno – Pulse Percussion Ensamble – live
Freedom – Pharrell Williams
Symphony N.8 in G Major, Op.88 B.163, DvoraK
Happy End, Parov Stelar
La forza del destino, Atto I, Overture
The Gambler, Kava
Somebody to love, Queen
Auf Dem Wasser Zu Singer, D. 774, Schubert
The Sound of Silence, Carmen McRae
Arte primitiva e aborigena
Art Brut
Jean Dubuffet (Francia, 1901-1985)
Carlo Zinelli (Italia, 1916-1974)
Louis Soutter (Svizzera, 1871-1942)
Joel Lorand (Francia)
Kurt Josef Haas (Svizzera, 1935)
Adolf Wolfli (Svizzera, 1864-1930)
Mose Tolliver (African-american folk artist, 1920-2006)
Rufino Tamayo (Messico, 1899-1991)
Mose Tolliver (African-American folk artist, 1920-2006)
Bill Traylor (African-American, 1854-1947)
Gaiston Chaissac (Francia, 1910-1964)
Giovanni Bosco (Italia, 1948)
Art Brut Giapponese
Shiniki Sawada (Art Brut Japan, Shiga Prefecture, 1987)
Shinjii Hirano (Art Brut Japan)
Miroko Machiko
Takashi Shuji (Japan, 1974)
Illustrazioni
Nuriko Kun (Japan)
Street Art e Graffittismo americano, europeo e sudamericano
Jean-Michel Basquiat (writer e pittore statunitense, 1960-1988)
Saner (Mexican Street Art)
Ericailcane (Italia)
Incisiori
Gustave Dorè (Francia, 1832-1883)
Pop Art
Andy Wharol (United States, 1928-1987)
Yayoi Kusama (Matsumoto, Japan, Pop Art, 1929)
foto di Michael Zanghellini