Da questa sera si recita a soggetto!
Il Metodo Pirandello
A proposito di questo spettacolo
Il talento poliedrico e irriverente di Paolo Rossi si confronta per la prima volta con il genio di Luigi Pirandello e, in particolare, con una delle sue opere metateatrali. Fra le mani dell’attore/regista/autore Questa sera si recita a soggetto si trasforma in canovaccio sul quale innestare un accurato lavoro sull’arte dell’improvvisazione, condotto sia con gli attori professionisti che con gli aspiranti tali partecipanti ai laboratori ad hoc tenuti in giro per l’Italia da Rossi stesso. Uno spettacolo dinamico e flessibile, che assumerà ogni sera una fisionomia differente, anche grazie alla programmatica rottura della “quarta parete” e il coinvolgimento attivo degli spettatori. Spiega infatti il regista: «Ogni serata sarà speciale ed unica perché sarà come il primo giorno di prova di uno spettacolo teatrale: scopriremo il come, il quando e il perché nasce uno spettacolo, svelando la magia della creazione artistica e la nascita di una nuova opera».
→→ RECLUTAMENTO semi serio per partecipare allo spettacolo DI PAOLO ROSSI
Proprio come indicato nella pièce originale di Pirandello, anche nello spettacolo è prevista la partecipazione del pubblico “che gentilmente si presterà”. Pertanto, 1 ora prima dell’inizio di ciascuna recita, gli spettatori che desiderano contribuire attivamente allo spettacolo – come claque o agitatori in platea, come provinandi o testimoni oculari sul palco, nelle quinte o nei camerini o addirittura come attori – sono pregati di presentarsi nel foyer del teatro dove gli incaricati della compagnia forniranno loro le necessarie ma semplici istruzioni per vivere una serata a teatro irripetibile e, soprattutto, veramente “dal vivo” e in prima (o seconda) persona.
Dati artistici
scene Lorenza Gioberti
costumi Elisabetta Menziani
luci Elena Vastano
aiuto regia Luca Orsini
produzione Agidi
foto di Laila Pozzo