Stiamo caricando

Il mercante di Venezia

A proposito di questo spettacolo

Franco Branciaroli, nei panni dell’usuraio ebreo Shylock, guida una numerosa compagnia di attori in un elegante allestimento curato da Paolo Valerio. 

Con i suoi potenti temi universali “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare – rappresentato per la prima volta a Londra nel 1598 – pone al pubblico contemporaneo questioni di assoluta necessità: scontri etici, rapporti sociali e interreligiosi mai pacificati, l’amore, l’odio, il valore dell’amicizia e della lealtà, l’avidità e il ruolo del denaro.

L’attore fa del suo personaggio una figura sfaccettata, crudele nella sua sete di vendetta ma anche fragile, capace di suscitare compassione. Attorno a lui, un meccanismo narrativo perfetto, costruito su sentimenti e questioni ancora attuali.

Durata: 2 ore e 20 minuti più intervallo

•••
In occasione dello spettacolo a Modena, sabato 4 maggio alle ore 19, laboratorio di INGLESE a cura di Natascia Casarano, nell’ambito di Vengo anch’io! Laboratori creativi per bambin* mentre i grandi sono a teatro

 

Dati artistici

di William Shakespeare
traduzione Masolino D’Amico
con Franco Branciaroli
Piergiorgio Fasolo
e (in o.a.) Emanuele Fortunati, Riccardo Maranzana, Stefano Scandaletti, Lorenzo Guadalupi, Giu-lio Cancelli, Valentina Violo, Mersila Sokoli Mauro Malinverno, Veronica Dariol
regia e adattamento Paolo Valerio

scene Marta Crisolini Malatesta
costumi Stefano Nicolao
luci Gigi Saccomandi
musiche Antonio Di Pofi
movimenti di scena Monica Codena
si ringrazia per la collaborazione Laura Pelaschiar dell’Università degli Studi di Trieste
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Centro Teatrale Bresciano, Teatro de Gli Incamminati

foto di Simone Di Luca