Stiamo caricando

Lettere a Bernini

Debutto: Teatro Rasi, Ravenna, 03/12/2024

A proposito di questo spettacolo

La storica rivalità tra gli architetti-scultori Bernini e Borromini rivive in un poetico monologo che racconta di un Seicento specchio del presente tra scienza e imbarbarimento, un testo che parla di noi, sospeso tra il secolo della Scienza nuova e l’attuale imbarbarimento, sempre più incombente..

Un monologo ambientato in una sola giornata, il 3 agosto 1667, nello studio dello scultore, pittore e architetto Gian Lorenzo Bernini, la massima autorità artistica della Roma barocca. Al centro della drammaturgia, composta da Marco Martinelli e interpretata da Marco Cacciola, la rivalità dell’artista con il geniale architetto ticinese Francesco Borromini. Ma, inaspettata, giunge la notizia del suo suicidio e la furia di Bernini si tramuta in sincera pietas ed egli giunge a riconsiderare l’opera del collega, riconoscendone l’alto valore. Attraverso una drammaturgia in cui la voce monologante dell’attore e quella di Bernini si rincorrono e sovrappongono, senza soluzione di continuità, a generare sulla scena, presenze, figure e ricordi come scolpendo nel vuoto, il testo di Martinelli ci mostra un Seicento che parla di noi, sospeso tra il secolo della Scienza nuova e l’attuale imbarbarimento, sempre più incombente.

Durata: 1 ora e 15 minuti

•••
In occasione dello spettacolo a Bologna, la replica di domenica 14 dicembre  alle ore 16.00 sarà audiodescritta per gli spettatori non vedenti e ipovedenti, grazie alla collaborazione con Centro Diego Fabbri di Forlì, nell’ambito del Progetto Teatro No Limits.

local_shipping

In Tournée

Stagione 2025/2026
dal 13/12/2025 al 14/12/2025
Teatro Arena del Sole - Bologna

Dati artistici

di Marco Martinelli
in scena Marco Cacciola
l’angelo messaggero (in alternanza) Emilio Ascari e Martina Savoia

disegno luci Luca Pagliano
scenografia Edoardo Sanchi
musiche originali e sound design Marco Olivieri
tecnico audio Paolo Baldini
voce del cardinale Rinaldo D’Este Ivan Simonini
voce del primo allievo Gianni Vastarella
voce del secondo allievo Riccardo Savelli
realizzazione immagini video Filippo Ianiero
tecnici video Filippo Ianiero, Fagio
realizzazione scene  Antonio Barbadoro con la squadra tecnica delle Albe Alessandro Pippo Bonoli, Gilberto Bonzi, Fabio Ceroni, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Lorenzo Parisi in collaborazione con Rinaldo Rinaldi
assistente alla scenografia Laura Pigazzini
organizzazione Silvia Pagliano, Francesca Venturi
ufficio stampa Alessandro Gambino-GDG Press, Federica Ferruzzi
fotografie dello spettacolo Enrico Fedrigoli
ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari
regia Marco Martinelli
produzione Albe / Ravenna Teatro – Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

ringraziamenti a Alessandro Argnani, Valerio Apice, Paolo Betta, Bassi Service, Nicolò Calandrini, Salvatore Caruso, Assunta di Sante, Moretti Marmi Graniti s.r.l., Gianfelice Facchetti, Giovanni Gardini, Tonia Garante, Alex Giuzio, Roberto Magnani, Danilo Maniscalco, Silvia Matteucci, Giuseppe Pagliano, Silvia Pagliano, Massimo Pellegrinetti, Martina Pisoni, Valeria Rizzotti, Laura Redaelli, Alice Spadacini, Simona Turriziani, Alessandro Pasi e a Melania G. Mazzucco per una citazione dal romanzo L’architettrice (Einaudi, Torino 2019)

 

una produzione di Lettere a Bernini • Produzione Emilia Romagna Teatro

Video

Trailer