Stiamo caricando

temporale

{a lesbian tragedy}

A proposito di questo spettacolo

Un’indagine che si compone di meteorologie, atmosfere, stati affettivi. La realtà è rotta. In backrooms che si ripetono infinite, corpi «a bassa risoluzione» si accasciano, vanno a pezzi, tremolanti.

«Lo studio della meteorologia, come molte altre cose, porta solo alla disperazione», scrive Goethe ne “La forma delle nuvole”, che ispira l’ultima creazione di Silvia Calderoni e Ilenia Caleo sui fenomeni sottili e le inquietudini del presente. Disturbi, turbamenti, stati affettivi si attivano come cambi climatici e viceversa, in una ricerca continua di transizioni e spostamenti a partire da una domanda: «può un cambio di umore muovere l’aria, spostare una sedia, mutare il paesaggio?».
Un susseguirsi infinito di backrooms, non-luoghi esistenti solo nel web, in cui accade qualcosa di ignoto. «La realtà è rotta», scrivono le artiste. «Corpi che si accasciano, vanno a pezzi, tremolanti, umori condensanti, presenze gelatinose e appiccicose che creano continui glitch». Sono i corpi «a bassa definizione» di un presente «dominato dal full HD», che generano un pungente spaesamento. «Dai Sonetti della Disperazione arrivano i bollettini meteo delle nostre perturbazioni. Del resto, a lesbian tragedy».

Dati artistici

di Silvia Calderoni e Ilenia Caleo
con Silvia Calderoni, Ilenia Caleo, Ondina Quadri, Francesca Turrini 
atmosfere sonore Martina Ruggeri
Sonetti della Disperazione di Ilenia Caleo, ispirati da La forma delle nuvole di J. W. Goethe

traduzione Paola Bono
consulenza organizzativa Elisa Bartolucci
residenze PARC Firenze, BASE Milano, Residenza Centrale Fies
con il sostegno di Passo Nord, Atelier Sì – Bologna, Lavanderia a Vapore – Torino, Istituto di Cultura italiano – Paris
in collaborazione con AMAT e Comune di Pesaro per RAM – Residenze Artistiche Marchigiane
produzione VIELNURVIEL (Ghent), Motus Vague, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

grazie a Alessandra Indolfi, Roberta Indolfi, Paola Granato, Eva Bruno, Vilma Carlini, Ulisse Poggioni

nell’ambito di CARNE focus di drammaturgia fisica

una produzione di temporale • Produzione Emilia Romagna Teatro