Tragùdia
Il canto di Edipo
Debutto: Teatro Arena del Sole, Bologna, 17/10/2024
A proposito di questo spettacolo
Alessandro Serra reinventa Sofocle in grecanico: Edipo ritorna come mito tragico vivo e condiviso, con la forza visionaria del teatro.
«La tragedia è un’arte fortunata, poiché gli spettatori conoscono l’intreccio già prima che il poeta lo racconti, basta ricordarglielo». Alessandro Serra, regista e autore apprezzato in Italia e all’estero per il suo teatro visionario a confronto con i classici, si lascia ispirare da questa affermazione di Antifane per riscrivere il mito di Edipo e ritrovare il senso del rito nel nostro presente. Per farlo, sceglie di affidarsi al grecanico, una lingua arcaica ancora oggi parlata in un angolo remoto della Calabria, «in quella che fu la Magna Grecia – scrive il regista –, una striscia di terra che dal mare si arrampica sull’Aspromonte scrutando all’orizzonte l’Etna». Serra affronta il mito ambientando la vicenda in una città ridotta al lumicino, arida, sterile e in decomposizione, mentre Edipo, espulso come capro espiatorio, cammina «verso una luce interiore che si manifesterà a Colono, nel bosco sacro in cui verrà letteralmente assorbito dagli dei», liberandosi dal mondo materiale.
spettacolo in grecanico sovratitolato in italiano
Luci stroboscopiche
Durata: 80 minuti
•••
Durante il 64° Festival Internazionale del Teatro MESS sono stati assegnati i premi Golden Laurel Wreath nelle seguenti categorie
𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘰_ 𝘛𝘳𝘢𝘨𝘶̀𝘥𝘪𝘢
𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘢 _ 𝖠𝗅𝖾𝗌𝗌𝖺𝗇𝖽𝗋𝗈 𝖲𝖾𝗋𝗋𝘢 (𝘛𝘳𝘢𝘨𝘶̀𝘥𝘪𝘢)
𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦_ 𝖢𝗁𝗂𝖺𝗋𝖺 𝖬𝗂𝖼𝗁𝖾𝗅𝗂𝗇𝗂 (𝘛𝘳𝘢𝘨𝘶̀𝘥𝘪𝘢)
𝘗𝘳𝘦𝘮𝘪𝘰 𝘙𝘢𝘥𝘪𝘰 𝘚𝘢𝘳𝘢𝘫𝘦𝘷𝘰 “𝘚𝘰𝘶𝘯𝘥 𝘰𝘧 𝘔𝘌𝘚𝘚” (𝘧𝘰𝘳 𝘵𝘩𝘦 𝘣𝘦𝘴𝘵 𝘶𝘴𝘦 𝘰𝘧 𝘴𝘰𝘶𝘯𝘥 𝘪𝘯 𝘵𝘩𝘦𝘢𝘵𝘳𝘦)_ 𝘛𝘳𝘢𝘨𝘶̀𝘥𝘪𝘢
Dati artistici
collaborazione ai movimenti di scena Chiara Michelini
collaborazione al suono Gup Alcaro
collaborazione alle luci Stefano Bardelli
collaborazione ai costumi Serena Trevisi Marceddu
direzione tecnica Francesco Peruzzi
tecnico del suono Alessandro Orrù
direzione di scena Luca Berettoni
costruzione scena Daniele Lepori, Serena Trevisi Marceddu, Loic Francois Hamelin
produzione Sardegna Teatro, Teatro Bellini, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro Due Parma
in collaborazione con Compagnia Teatropersona, Fondazione I Teatri – Reggio Emilia
