Stiamo caricando

Teatralmente.it

Teatralmente.it che raccoglie le esperienze del progetto regionale Teatro e salute mentale, è promosso dalla Regione Emilia-Romagna – Assessorato politiche per la salute e Assessorato alla cultura e paesaggio e dai Dipartimenti di Salute Mentale di Bologna, Cesena, Reggio Emilia, Piacenza, Forlì, Modena, Parma, Rimini e Imola.

Il coordinamento è affidato all’Istituzione Gian Franco Minguzzi e dell’Associazione di Promozione Sociale Arte e Salute APS in collaborazione con ASVO-VOLABO Centro Servizi per il Volontariato di Bologna e numerosi Teatri e Compagnie della Regione.

Il progetto teatrale del Dipartimento di Bologna inizia nel 1999, quando si è immaginato di dare vita a una compagnia di attori professionisti formata con i pazienti in cura presso i Centri di Salute Mentale. A muovere l’impresa, l’idea di non focalizzarsi sulla malattia ma sulle persone, intravedendo i possibili talenti e proponendo percorsi di studio e di lavoro.

È stato quindi creato, un corso di formazione, un’accademia per attori, diretta da Nanni Garella assieme al supporto di altri docenti e del personale del Dipartimento.

Grazie al buon esito di quel corso e al lavoro dei suoi diplomati, da oltre 20 anni, vengono prodotti spettacoli di prosa, teatro ragazzi e teatro di figura, esplorando la diversità degli esseri umani, dei corpi, delle lingue, delle fantasie.

Le attività teatrali sono promosse in convenzione con l’Associazione Arte e Salute APS che ha strutturato negli anni convenzioni con ERT Emilia Romagna Teatro FondazioneLa Baracca Testoni Ragazzi e con il Comune di San Giovanni in Persiceto.

Grazie a queste collaborazioni vengono proposti spettacoli capaci di emozionare, di commuovere, di far pensare e nello stesso tempo gli attori migliorano la loro condizione di vita e vengono inseriti in un contesto lavorativo regolarmente retribuito.