Stiamo caricando

A Visual Diary

A Journey into the 1980s New York Queer Art Scene

Debutto: FOG Triennale Milano Performing Arts, Milano, 15/10/2025

A proposito di questo spettacolo

La scena queer della New York anni Ottanta rivive in un progetto artistico tra teatro, arte visiva e narrazione che restituisce voce a luoghi e storie dimenticate.

Contenuti visivi e testuali, documenti d’archivio, materiali inediti e le biografie degli underground Patrick Angus, Larry Stanton e Darrel Ellis, scomparsi a causa dell’AIDS, convergono sul palco per raccontare storie dimenticate della scena queer newyorkese degli anni Ottanta. Il progetto nasce dai numerosi viaggi negli Stati Uniti del regista e scenografo di teatro e opera Fabio Cherstich, che ha raccolto in prima persona immagini e interviste per riportare alla luce i luoghi di riferimento queer di quegli anni, le paure legate alle prime morti di AIDS, i pensieri e le riflessioni di una comunità di artisti straordinari. Il percorso scaturisce dall’urgenza personale di restituire memoria a vite rimaste nell’ombra. Come tipico dell’impronta di Cherstich, la pièce mescola differenti linguaggi e si colloca a metà strada tra spettacolo, mostra e memoriale, ridando voce a esistenze troppo a lungo dimenticate.

Durata: 60 minuti

•••

Al termine della replica di giovedì 4 dicembre, incontro con Fabio Cherstic e Porpora Marcasciano
modera da Mauro Meneghelli

local_shipping

In Tournée

Stagione 2025/26
dal 15/10/2025 al 16/10/2025

Dati artistici

scritto diretto e interpretato da Fabio Cherstich
drammaturgia Anna Siccardi e Fabio Cherstich
video originali Francesco Sileo

assistente alla regia Diletta Ferruzzi
direzione di scena Sunhye Won
commissionato da FOG Triennale Milano Performing Arts Festival
in collaborazione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale 

nell’ambito di Teatro Arcobaleno #12

foto di Luca Del Pia

Artista selezionato Prospero NEW cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea

una produzione di A Visual Diary • Produzione Emilia Romagna Teatro