Il gabbiano
Progetto Čechov – prima tappa
A proposito di questo spettacolo
Scrive il regista Leonardo Lidi sul primo capitolo del suo Progetto Čechov: «ne Il gabbiano l’autore sembra creare un testo che possa interrogarsi sulla differenza tra Simbolismo e Realismo, sul senso critico del teatro rispetto al suo pubblico ma alla fine – contro ogni pronostico – arriva la vita. In scena ecco apparire l’amore e l’assenza di esso e ci ritroviamo accompagnati da personaggi talmente ben scritti e messi così bene in relazione tra di loro che tutti insieme decidiamo di deviare la trappola del tema per aprirci e interrogarci sulla semplicità del nostro essere. Sui ricordi e la nostalgia dell’infanzia, su quell’incontro che ci ha fatto male e quell’incontro che ci ha cambiato la vita. O fatto sorridere. O fatto piangere. Come in un patto. Come se un gruppo di uomini e di donne lavorasse assieme con impegno e gioia confidando nell’arrivo della vita in scena. Ecco forse spiegato il perché Čechov ha superato il suo tempo, ecco come utilizzare un testo per arrivare alla vita»
Durata: 1 ora e 50 minuti
Scarica il libretto di sala della MARATONA
•••
APPROFONDIMENTI
La Biblioteca Delfini consiglia
Anton P. Cehov, Il gabbiano, Einaudi, 2007
Giulia Corsalini, La lettrice di Cehov, Nottetempo, 2018
Il gabbiano, regia di Sidney Lumet, A&R Productions, 2017 (Dvd)