Un Teatro senza mura
Emilia Romagna Teatro Fondazione (ERT) è il teatro stabile pubblico della regione Emilia Romagna, attivo su una rete di cinque città: Modena (sede legale), Bologna, Cesena, Vignola e Castelfranco Emilia. Dal 2015 è entrato nel novero dei Teatri Nazionali italiani.

La produzione teatrale di ERT
Emilia Romagna Teatro Fondazione è prima di tutto un centro di produzione teatrale. Con all’attivo la creazione di oltre 170 spettacoli, sviluppa le proprie politiche teatrali in due direzioni fondamentali: la collaborazione con gli artisti da un lato e, dall’altro, la ricerca di tipologie spettacolari e spaziali alternative alla grande sala, all’insegna di un incontro con il pubblico diversificato e complesso.
Eventi
Dopo aver esplorato il “diritto alla città” nel giugno scorso, Atlas of Transitions Biennale torna a Bologna, dal 1 al 10 marzo, con performance, pratiche discorsive, esperienze corporee collettive, incontri, film, un convegno internazionale, workshop, concerti, una scuola alla rovescia. E lo fa nelle stesse giornate di Vie Festival, dialogando con la sua programmazione…
VIE Festival è il festival internazionale di teatro e danza di ERT,
che si svolgerà dall’1 al 10 marzo a Modena, Bologna, Carpi, Vignola, Cesena, Castelfranco Emilia
In questa edizione VIE si arricchisce della presenza della seconda edizione di “Atlas of Transition Biennale”, negli stessi giorni a Bologna
News
La formazione con ERT
Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro
Cruciale per ERT è l’attività di formazione teatrale professionale che l’ente sviluppa precipuamente attraverso la Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro – laboratorio permanente per l’attore. Questo vivaio di giovani artisti – nato nel 2015 sulla scorta delle precedenti esperienze di pedagogia dell’attore di ERT per formare interpreti internazionali che, forti di una tradizione scenica nazionale, possano affrontare anche mondi teatrali diversi dal proprio senza per altro rinunciare alla loro identità –, affianca corsi professionalizzanti a corsi di specializzazione attoriale affidati a Maestri stranieri, incaricati di aiutare i giovani attori ad affinare il loro bagaglio tecnico-artistico e a metterlo in discussione.