Un Teatro senza mura
Emilia Romagna Teatro Fondazione (ERT) è il teatro stabile pubblico della regione Emilia Romagna, attivo su una rete di cinque città: Modena (sede legale), Bologna, Cesena, Vignola e Castelfranco Emilia. Dal 2015 è entrato nel novero dei Teatri Nazionali italiani.

La produzione teatrale di ERT
Emilia Romagna Teatro Fondazione è prima di tutto un centro di produzione teatrale. Con all’attivo la creazione di oltre 200 spettacoli, sviluppa le proprie politiche teatrali in due direzioni fondamentali: la collaborazione con gli artisti da un lato e, dall’altro, la ricerca di tipologie spettacolari e spaziali alternative alla grande sala, all’insegna di un incontro con il pubblico diversificato e complesso.
Nozze
III Convegno EASTAP
Comporre per la scena e altri spazi: pratiche e teorie a confronto
a cura di Claudio Longhi e Daniele Vianello
Un convegno internazionale per far dialogare culture e tradizioni differenti in un periodo storico, quale il nostro, segnato da un difficile ripensamento dell’idea di Europa e dal prodursi di nuove conflittualità globali. Per riflettere sulle trasversalità della composizione, fra pratiche e teorie, tra passato e presente.
A Bologna dal 27 febbraio al 1 marzo 2020
News
Così sarà! La città che vogliamo
Un progetto di teatro partecipato, audience development, di pedagogia civica e di promozione territoriale, rivolto a un pubblico di giovani cittadini, tra gli 11 e 25 anni, coinvolti in processi performativi e creativi, con l’obiettivo di fondare una nuova “città ideale”. Le attività prenderanno vita sul territorio comunale di Bologna a partire da novembre 2019 fino al maggio 2021, attraverso una rete di realtà culturali e teatrali.
Così sarà! La città che vogliamo è realizzato da ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione nell’ambito del progetto BO3.3.1i del PON Metro 14-20, Asse 3 – Servizi per l’inclusione sociale, insieme ad altri operatori teatrali del territorio bolognese: Altre Velocità, Cassero LGBTI center, Kepler-452, Teatro Testoni Ragazzi – La Baracca, Compagnia Teatro dell’Argine.
Eventi
La formazione con ERT
Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro
Cruciale per ERT è l’attività di formazione teatrale professionale che l’ente sviluppa precipuamente attraverso la Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro – laboratorio permanente per l’attore. Questo vivaio di giovani artisti – nato nel 2015 sulla scorta delle precedenti esperienze di pedagogia dell’attore di ERT per formare interpreti internazionali che, forti di una tradizione scenica nazionale, possano affrontare anche mondi teatrali diversi dal proprio senza per altro rinunciare alla loro identità –, affianca corsi professionalizzanti a corsi di specializzazione attoriale affidati a Maestri stranieri, incaricati di aiutare i giovani attori ad affinare il loro bagaglio tecnico-artistico e a metterlo in discussione.
Fino all’estate del 2020, il progetto europeo Atlas of Transitions promuoverà incontri, produzioni e laboratori creativi in sette paesi – Italia, Svezia, Albania, Grecia, Belgio, Francia, Polonia. Migranti, richiedenti asilo e cittadini realizzeranno performance collettive in diversi spazi delle città – teatri, biblioteche, piazze, abitazioni private – per creare contesti di partecipazione in cui condividere esperienze artistiche e di vita.
Cosa c'è oggi nei nostri teatri?
Utilizza il calendario qui a fianco per scoprire, giorno per giorno, quali spettacoli e iniziative abbiamo programmato nei nostri teatri.
Ti aspettiamo!