Dalla fortunata Trilogia degli occhiali, con l’impareggiabile potenza che la contraddistingue, Emma Dante raccoglie il capitolo Ballarini... chevron_right
Sogno angoscioso, viaggio labirintico nella coscienza della classe borghese, omaggio alle sacre rappresentazioni medievali, Affabulazione... chevron_right
Si informa il gentile pubblico che per motivi tecnico-organizzativi indipendenti dalla volontà degli artisti, lo spettacolo LA FEBBRE,... chevron_right
Sogno di una notte di mezza estate è una vivace e divertente commedia tra le più amate di Shakespeare: tra re e regine, fate e folletti,... chevron_right
ANDREA DE ROSA / CARMELO RIFICI / ANGELA DEMATTÈ / FABRIZIO SINISI / LUCA LAZZARESCHI
Un’insolita collaborazione artistica unisce due grandi registi, Andrea De Rosa e Carmelo Rifici, sulle tracce della figura straordinaria... chevron_right
Raffinato e feroce, Antonio Tarantino è stato una delle voci più forti e originali della drammaturgia italiana degli ultimi trent’anni.... chevron_right
FRANCESCA GAROLLA / GIOVANNI CRIPPA / ANGELA DEMATTÉ / PAOLO LORIMER/ ANAHÌ TRAVERSI
«Se ci fosse la luce, sarebbe bellissimo», scriveva Aldo Moro. Il testo di Francesca Garolla parte da qui, da questo auspicio tardivo,... chevron_right
MICHELA LUCENTI / PAOLO SPACCAMONTI / MICHELE CALCARI
In questa coraggiosa sperimentazione, prende vita una ballad-perfomance sulle vicende di Amleto. Tra danza, musica e parola, l’ambiguità... chevron_right
Nanni Garella torna a dirigere le attrici e gli attori di Arte e Salute.
Dodici persone adulte nei banchi di una vecchia aula scolastica:... chevron_right
Kassandra: microfono e synth alla mano, la profetessa compone sonorità in cui si fondono il lirismo del verso greco e la musica elettronica.... chevron_right
Pippo e Amelia sono i protagonisti di questa storia.
Ballerini di tip tap, in passato coppia discretamente conosciuta e ormai dimenticata... chevron_right
A duecento anni dalla nascita di Fëdor Dostoevskij, uno spettacolo costruito intorno alla sua parabola più densa ed estrema, La leggenda... chevron_right
Noto e apprezzato per la sua irriverente e irrefrenabile presenza scenica, Natalino Balasso riscrive l’opera di uno dei grandi drammaturghi... chevron_right
Per motivi indipendenti dalla nostra volontà, lo spettacolo Bologna la beautiful di Jimmy Villotti previsto per il 30 e il 31 dicembre... chevron_right
Il regista e attore Fausto Russo Alesi si confronta con Padri e figli, il romanzo di Ivan Turgenev: 13 attori, una musicista e un consulente... chevron_right
ERT Fondazione continua la felice collaborazione con Lisa Ferlazzo Natoli e lacasadargilla: dopo When The Rain Stops Falling e Arrival... chevron_right
Benché spentosi a Basilea nel 1998, Dieter Roth può far parlare di sé unicamente al presente.
Egli, infatti, è (e resta) un’eccezione.... chevron_right
Dear N,
you were too much.
Too funny.
Not just plain funny but, you know:
silly funny, witty funny,
biting funny, cutting funny, ferocious... chevron_right
Dopo 1984, il pluripremiato regista Matthew Lenton, direttore artistico e fondatore della compagnia Vanishing Point con sede a Glasgow,... chevron_right
Dopo aver partecipato come drammaturga al Corso di Alta Formazione diretto nel 2016 da Antonio Latella che ha dato vita a Santa Estasi,... chevron_right
Una concitata sinfonia: tutto inizia con una fuga lirica accompagnata dalla musica, che si interrompe, poi ricomincia, poi si spezza.
Nanni... chevron_right
Il pluripremiato regista britannico Matthew Lenton, direttore artistico e fondatore della compagnia Vanishing Point con sede a Glasgow,... chevron_right
Un vero e proprio caso nel mondo della letteratura contemporanea francese: Chi ha ucciso mio padre, opera del giovane scrittore Édouard... chevron_right
Per anni direttore artistico del Volksbühne di Berlino, Frank Castorf torna alla regia con Bajazet di Jean Racine, affidato all’interpretazione... chevron_right
Antonio Latella torna al mondo americano, dirigendo per Emilia Romagna Teatro Fondazione uno dei capolavori della narrativa d’oltreoceano,... chevron_right
Nel 1976 si rivelava al pubblico una compagnia di giovani artisti, La Gaia Scienza, con uno spettacolo dirompente che affascinò subito... chevron_right
Dopo Aristotele invita Velázquez a colazione e gli prepara uova e (Francis) Bacon, nel nuovo classroomplay Teseo fila la lana, Pollicino... chevron_right
Il filosofo Slavoj Žižek approda alla scrittura teatrale, reimmaginando la storia di Antigone dentro il sistema Europa di oggi, sempre... chevron_right
Fabrizio Falco dirige e interpreta, con Laura Marinoni, un testo del prolifico drammaturgo, sceneggiatore e regista, di teatro e cinema,... chevron_right
Dopo il successo di Je suis Fassbinder, l’autore-regista Falk Richter è chiamato a dirigere il coreografo Nir de Volff, il drammaturgo... chevron_right
Giovani allievi per giovani storie. Nuovi punti di vista, peculiarissimi, sui nostri giorni, a comporre un vitale e disordinato mosaico,... chevron_right
Pluripremiato regista britannico di cui alcuni ricorderanno il bel Interiors ospitato al Teatro Storchi nel 2011, Matthew Lenton dirige... chevron_right
Nanni Garella prosegue il suo lavoro con gli attori di Arte e Salute e lo fa con una scelta coraggiosa e peculiare come quella di confrontarsi... chevron_right
Con una quasi quarantennale collaborazione sul palcoscenico, nella scrittura e nella guida degli attori, Enzo Vetrano e Stefano Randisi... chevron_right
Quest’anno, al suo terzo anno, il Progetto T proseguirà il suo naturale cammino sulla strada ferrata, da Porretta a Bologna.Diciassette... chevron_right
The Great Game: Afghanistan è un affresco teatrale diviso in 13 stazioni che il Tricycle Theatre di Londra ha commissionato ad altrettanti... chevron_right
Regista, drammaturgo e coreografo francese, già direttore del parigino Theatre de Gennevilliers, che dedica la sua intera programmazione... chevron_right
Il lavoro artistico di Davide Sacco e Agata Tomsic (in arte ErosAntEros), focalizzato sul ruolo dell’artista nella società contemporanea,... chevron_right
I sogni, dice il filosofo George Didi-Huberman, ci lasciano soli. Nella solitudine dei nostri sogni gli altri, come attori su un palcoscenico,... chevron_right
Pietro Babina si avvicina al testo del drammaturgo austriaco in modo insolito, svincolandolo dalla gabbia di interpretazioni filosofiche... chevron_right
Rappresentati dagli internati dell’ospedale di Charenton sotto la guida del Marchese di Sade
La collaborazione tra ERT Fondazione e Arte e Salute onlus, associazione nata con lo scopo di coniugare il lavoro nel campo della salute... chevron_right
“Ancora posso scrivere d’amore” scriveva il poeta Dario Bellezza, grande amico di Pier Paolo Pasolini morto ucciso dall’Aids.
L’orchidea... chevron_right
Uno dei racconti più famosi di tutta la letteratura mondiale rivive sulla scena grazie a Vittorio Franceschi, autore del testo e interprete.... chevron_right
Questo allestimento de Il servitore di due padroni, prodotto da tre Teatri Stabili Pubblici e diretto da uno tra i registi più innovativi... chevron_right
Andrea De Rosa, regista napoletano formatosi a fianco di Mario Martone, inizia la sua collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione... chevron_right