La tempesta
A proposito di questo spettacolo
La tempesta insegna che il potere supremo è il potere del Teatro: Alessandro Serra, poliedrico e visionario, porta in scena l’ultima grande opera di Shakespeare. Un tributo all’insostituibile forza del teatro, in grado di visualizzare l’ignoto e di convocare dimensioni metafisiche attraverso una compagnia di comici che, con strumenti essenziali, evoca mondi al confine tra realtà e immaginazione.
La Biblioteca Salaborsa consiglia
Francesco Ceraolo, Il teatro contemporaneo: presente e futuro dell’arte scenica, Il Mulino, 2022
Jan Kott, Arcadia amara: La tempesta e altri saggi shakespeariani, Abscondita, 2022
Aldous Huxley, Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo, Mondadori, 2016
Durata: 1 ora e 45 minuti
Dati artistici
di
William Shakespeare
traduzione e adattamento
Alessandro Serra
con (in o. a.)
Andrea Castellano, Vincenzo Del Prete, Massimiliano Donato, Salvo Drago, Jared McNeill, Chiara Michelini, Maria Irene Minelli, Valerio Pietrovita, Massimiliano Poli, Marco Sgrosso, Marcello Spinetta, Bruno Stori
regia, scene, luci, suoni, costumi
Alessandro Serra
collaborazione alle luci
Stefano Bardelli
collaborazione ai suoni
Alessandro Saviozzi
collaborazione ai costumi
Francesca Novati
maschere
Tiziano Fario
produzione
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Teatro di Roma – Teatro Nazionale / Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale / Sardegna Teatro / Festival d’Avignon / MA scène nationale – Pays de Montbéliard
in collaborazione
Fondazione I Teatri Reggio Emilia / Compagnia Teatropersona
foto di Alessandro Serra
una produzione di
