search
en
/
it
menu
menu
close
en
/
it
search
Chi siamo
Produzioni e Coproduzioni ERT
In tournée
I teatri ERT
Archivio Stagioni
Scuola di Teatro
Danza / Focus CARNE
Progetti internazionali e Reti
Linea – Nuova serie
Amministrazione trasparente
Art Bonus
Iscrizione newsletter
Contatti
Catalogo Produzioni e Coproduzioni ERT
Se vuoi consultare l'archivio delle produzioni ERT dal 1977 al 2012 guarda
qui
filter_list
Anni
2026
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
Generi
Concerto
Danza
Matinée
Musica
Teatro di Parola (Prosa)
Carne / Focus danza
Teatro musicale
In Tournée
Solo in tournée
Artisti
Antonio Latella
Antonio Tagliarini
Arte e Salute
Cesare Lievi
Claudio Longhi
Daria Deflorian
Enzo Vetrano
Gianina Cărbunariu
Nanni Garella
Pascal Rambert
Pietro Babina
Pippo Delbono
Stefano Randisi
Dieci modi per morire felici
Emanuele Aldrovandi
Dieci modi per morire felici è uno spettacolo-gioco in cui dieci spettatori hanno la possibilità di...
chevron_right
Le nuvole di Amleto
Eugenio Barba / Odin Teatret
dedicato a Hamnet e ai giovani senza futuro
L’Odin Teatret è stato creato nel 1964 e, sessant’anni dopo, conserva intatta la propria peculiare...
chevron_right
Don Giovanni
Nanni Garella / Michela Lucenti / Arte e Salute / Balletto Civile
Arte e Salute, nata nel 2000 in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda...
chevron_right
Continueremo a chiamarla felicità
Marco Lorenzi
studio su Rivoluzione, Ribellione e Desiderio nel teatro contemporaneo
«Cosa vuol dire per una nuova generazione la parola Ribellione? E Rivoluzione? E Felicità? C’è un...
chevron_right
Lazarus
Valter Malosti / Manuel Agnelli / David Bowie / Enda Walsh
Considerato «il regalo d’addio di David Bowie al mondo», Lazarus è un inconsueto e per certi versi...
chevron_right
Mario e Maria
Poetic Punkers
Il turista del sentimento
Mario e Maria è una tragedia comica dagli accenti pop, creata dal Collettivo Poetic Punkers, fondato...
chevron_right
Casanova
Fabio Condemi / Fabrizio Sinisi / Sandro Lombardi / Betti Pedrazzi
Inverno 1798. Nel Castello di Dux, in Boemia, un medico esperto di mesmerismo viene chiamato per visitare...
chevron_right
Il mostro di Belinda
Chiara Guidi / Societas
metamorfosi di un racconto
Belinda è la più piccola della famiglia e, più delle sue sorelle, incarna straordinarie doti di bellezza...
chevron_right
La montagna incantata
archiviozeta / Thomas Mann
Dopo un percorso di quattro anni nel Cimitero militare germanico del Passo della Futa e il complesso...
chevron_right
Darwin, Nevada
Marco Paolini / Matthew Lenton / Telmo Pievani
Marco Paolini compone narrazioni, Matthew Lenton crea teatro d’immagini e visioni. Darwin, Nevada è...
chevron_right
Lettere a Bernini
Marco Martinelli / Marco Cacciola
Un monologo ambientato in una sola giornata, il 2 agosto 1667, nello studio dello scultore, pittore e...
chevron_right
Nel blu
Mario Perrotta / Domenico Modugno
Avere tra le braccia tanta felicità
C’è stato un momento in cui il nostro paese – e una gran parte di mondo – è apparso felice....
chevron_right
A place of safety
Kepler-452
Viaggio nel Mediterraneo centrale
Una compagnia di teatro, Kepler-452, si imbarca su una nave che fa ricerca e soccorso nel Mediterraneo...
chevron_right
Trilogia dell’Assedio – Antigone
Teatro dei Venti / Casa Circondariale di Modena sez. femminile
Si informa il gentile pubblico che, per cause indipendenti dalla volontà del Teatro e della compagnia,...
chevron_right
La casa dei Rosmer
Elena Bucci / Marco Sgrosso
Rosmersholm
Rosmerholm (La casa dei Rosmer) è un dramma composto da Henrik Ibsen tuttora attuale grazie alla capacità...
chevron_right
Don Giovanni
Arturo Cirillo
Scrive Arturo Cirillo: «La mia passione per il personaggio di Don Giovanni, e per il suo inseparabile...
chevron_right
Trilogia dell’Assedio – Sette contro Tebe
Teatro dei Venti / Casa Circondariale di Modena
In questo secondo episodio, Sette contro Tebe, creato nella sezione Maschile della Casa Circondariale...
chevron_right
Trilogia dell’Assedio – Edipo re
Teatro dei Venti / Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia
Il primo episodio, Edipo re, creato nella Casa di Reclusione di Castelfranco, mette in scena le vicende...
chevron_right
Happening fisico per violoncello solo
Lamberto Curtoni / Paolo Rosini / Antonio Carta / Michela Lucenti
Il violoncellista e compositore Lamberto Curtoni (sua la recente e acclamata opera Raffa in the Sky)...
chevron_right
Edipo Re
Andrea De Rosa / Fabrizio Sinisi / Marco Foschi / Roberto Latini / Frédérique Loliée
Andrea De Rosa e Fabrizio Sinisi realizzano un originale e suggestivo adattamento della tragedia di Sofocle,...
chevron_right
Void
Wim Vandekeybus / Ultima Vez
Nel suo nuovo lavoro il grande coreografo e regista belga Wim Vandekeybus e i performer della sua compagnia...
chevron_right
Antonio e Cleopatra
Anna Della Rosa / Valter Malosti
Antonio e Cleopatra sono gli straripanti protagonisti di un’opera basata sulle opposizioni: maschile...
chevron_right
Frammenti di infinito
Aristide Rontini
Tre Atti per le lucciole
Il coreografo e performer Aristide Rontini parte dal famoso articolo in cui Pier Paolo Pasolini denunciava...
chevron_right
Algoritmo d’autore
quotidianacom
Quotidanacom, ovvero Roberto Scappin e Paola Vannoni, in questo secondo capitolo della trilogia sui classici,...
chevron_right
Arlecchino nel futuro
Dammacco/Balivo
Autori di una pluriennale ricerca su un teatro d’arte a vocazione popolare, il drammaturgo, regista...
chevron_right
Il fuoco era la cura
Sotterraneo
liberamente ispirato a Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
Fahrenheit 451, pubblicato nel 1953, descrive un futuro distopico in cui è vietato leggere, schermi...
chevron_right
Rette parallele sono l’amore e la morte
Oscar De Summa
Il drammaturgo, regista e attore Oscar De Summa decide di raccontare la storia di Mariarosaria, che viveva...
chevron_right
La grande magia
Natalino Balasso / Michele Di Mauro / Gabriele Russo
Scrive il regista Gabriele Russo: «Fra tutti i testi di Eduardo, che posso dire di conoscere a fondo,...
chevron_right
Uno Spettacolo Italiano
Niccolò Fettarappa / Nicola Borghesi
Due artisti di teatro si trovano a vivere in un’Italia nuova, in cui non c’è più spazio per i loro...
chevron_right
Fiamme verdi
Daria Deflorian
Gli allievi e le allieve del corso di Alta Formazione di ERT Scrivere sulla scena. Masterclass con Daria...
chevron_right
La vegetariana
Han Kang / Daria Deflorian
Dal testo di Han Kang, premio Nobel per la Letteratura 2024. «Un testo sensuale, provocatorio e violento,...
chevron_right
Come gli uccelli
Marco Lorenzi / Wajdi Mouawad
Una riflessione toccante e profonda sull’amore, l’incontro e l’identità: l’epico dramma dell’autore...
chevron_right
Le parole del corpo
Hannes Langolf / Michela Lucenti
Performance pubblica di restituzione del percorso laboratoriale seguito, con la guida del maestro internazionale...
chevron_right
Il risveglio
Compagnia Pippo Delbono
Risvegliati. Devi sentire l’odore rosso del mattino. Non avere paura. È il tempo di parlare sul mistero...
chevron_right
Eclissi
Michela Lucenti / Balletto Civile
Uno spettacolo che parla di giovani interpretato in scena da professionisti under 35. Si racconta di...
chevron_right
Lazin’ on a sunny afternoon
Nicola Berti / Arte e Salute
Londra, anni ’60. Un pomeriggio estivo pieno di sole. In diversi luoghi della città si intrecciano...
chevron_right
Scandisk
Jacopo Squizzato / Vitaliano Trevisan
Scandisk è un programma che controlla i file danneggiati della memoria rigida del computer. L’autore,...
chevron_right
I DiVersi. Madrigali contemporanei
BALLETTO CIVILE
Uno spaccato del territorio attraverso lo sguardo di alcuni testimoni che lo abitano. Danza, fotografia,...
chevron_right
Dancing Bruno
SANPAPIÉ / LARA GUIDETTI / SAVERIO BARI
Terra di mezzo dove il ballo di coppia si apre a contaminazioni ritmiche, culture, forme e figure di...
chevron_right
Il buio
ANTONIO MORESCO / ALESSANDRA DELL’ATTI / RITA DEIOLA
Santa Rita da Cascia, la religiosa umbra molto venerata in tutto il paese, è la protagonista dell’opera...
chevron_right
Santa Giovanna dei Macelli
EROSANTEROS / BERTOLT BRECHT / LAIBACH / DANILO NIGRELLI
Un classico del teatro novecentesco messo in scena in chiave contemporanea, con attori di nazionalità...
chevron_right
Nottuari
FABIO CONDEMI / THOMAS LIGOTTI / FABIO CHERSTICH
Un’esperienza inedita per lo spettatore. Il giovane e visionario regista Fabio Condemi traduce in linguaggio...
chevron_right
Di Grazia
ROBERTA LIDIA DE STEFANO / ALEXANDRE ROCCOLI
(la voix du patron)
Un viaggio “a corpo aperto” che riapre ferite universali per rievocare la triade lavoro-potere-violenza...
chevron_right
La vita che ti diedi
STÉPHANE BRAUNSCHWEIG / LUIGI PIRANDELLO / DARIA DEFLORIAN / FEDERICA FRACASSI
Stéphane Braunschweig, tra i principali registi del panorama contemporaneo e direttore artistico dell’Odéon...
chevron_right
How About Now
HANNES LANGOLF
Il danzatore e coreografo tedesco Hannes Langolf, protagonista degli ultimi spettacoli dei DV8, vanta...
chevron_right
Pendulum
MARCO MARTINS
Pendolari
Pendolari fra il centro città e le periferie, ma anche fra il proprio paese d’origine e quello di...
chevron_right
Le serve
Eva Robin’s / Noemi Apuzzo / Matilde Vigna / Veronica Cruciani / Jean Genet
Ispirato a un morboso fatto di cronaca che scosse l’opinione pubblica francese degli anni Trenta del...
chevron_right
Fathers
ANA BALBONI RODRIGUES / CONFIDENT FRANK / CIPRIANO JUNIOR RICCARDO / SEIT KIBJA
Heart Project
Un collettivo artistico composto da quattro ventenni di Modena. Si sono incontrati nel corso dei laboratori...
chevron_right
Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro
EMANUELE ALDROVANDI
Il pluripremiato drammaturgo Emanuele Aldrovandi, anche talentuoso regista dei suoi testi oltre che di...
chevron_right
Fedra
Federico Tiezzi / Elena Ghiaurov
Federico Tiezzi sceglie di confrontarsi con la versione più moderna e complessa di Fedra, quella di...
chevron_right
Mon absente
PASCAL RAMBERT
Il nuovo testo di Pascal Rambert, drammaturgo, regista e scenografo di fama internazionale, immerge lo...
chevron_right
Nothing
MICHELA LUCENTI / BALLETTO CIVILE / WILLIAM SHAKESPEARE
Nel nome del padre, del figlio e della libertà
Con Michela Lucenti e Balletto Civile, Re Lear rivive in un dinamico duello tra parola e movimento. Il...
chevron_right
Aspettando Godot
THEODOROS TERZOPOULOS / SAMUEL BECKETT / PAOLO MUSIO / STEFANO RANDISI / ENZO VETRANO
Il regista greco Theodoros Terzopoulos, fra i grandi maestri della ricerca teatrale, si confronta con...
chevron_right
Un jour nouveau | Birthday Party
ANGELIN PRELJOCAJ / RACHID OURAMDANE / FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA ATERBALLETTO
(Over Dance)
Due coreografie con performer dai 64 agli 80 anni L’anima è un pensiero del corpo. Come elaborare...
chevron_right
The City
JACOPO GASSMANN / MARTIN CRIMP / LUCREZIA GUIDONE / CHRISTIAN LA ROSA
Una commedia inquietante e oscura, scritta da uno dei maggiori drammaturghi della scena contemporanea...
chevron_right
Come una specie di vertigine
MARIO PERROTTA
Il Nano, Calvino, la libertà
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, uno spettacolo in cui prende voce un personaggio...
chevron_right
Amleto
TEATRO DEI VENTI / WILLIAM SHAKESPEARE / ATTORI DELLA CASA DI RECLUSIONE CASTELFRANCO EMILIA
L’allestimento di Amleto nella Casa di reclusione di Castelfranco Emilia chiude la trilogia shakespeariana...
chevron_right
La macchina comica – Speciale Capodanno
NATALINO BALASSO / MARTA CORTELLAZZO WIEL / ATTRICI E ATTORI DELLA SCUOLA DI ERT
Laboratorio teatrale sulla comicità / serata conclusiva
Il graffiante Natalino Balasso, l’attrice Marta Cortellazzo Wiel e le attrici e gli attori del corso...
chevron_right
La macchina comica
NATALINO BALASSO / MARTA CORTELLAZZO WIEL
Laboratorio teatrale sulla comicità / cantiere
Quattro differenti serate all’insegna della risata: le attrici e gli attori del corso di Alta Formazione...
chevron_right
Le vacanze
ALESSANDRO BERTI
Le vacanze è un dialogo nel prossimo futuro. Non così lontano come vorremmo. In una pianura che l’innalzamento...
chevron_right
Gilgamesh
GIOVANNI CALCAGNO / LUIGI LO CASCIO / VINCENZO PIRROTTA
L’epopea di colui che tutto vide
Questo spettacolo è la prova che il palcoscenico può essere il luogo dove la storia, anche la più...
chevron_right
Chi resta
Matilde Vigna / Anna Zanetti / Daniela Piperno
Cosa resta, quando nulla va come previsto? Chi resta, dopo il viaggio più grande? Una figlia che non...
chevron_right
Não Não
FEDERICA ROSELLINI / FRANCESCA ZACCARIA
primo studio
Un pavimento di cementine esagonali grigie, rosse e nere, come quelle di alcune vecchie case che forse...
chevron_right
Les Fleurs
Michela Lucenti / Balletto Civile
Atto performativo per corpi reali
La coreografa e danzatrice Michela Lucenti crea con i danzatori di Balletto Civile, collettivo di cui...
chevron_right
All about Adam
GIULIANO SCARPINATO / CRISTIAN CUCCO / GIACOMO AGNIFILI
Indagine danzata sul maschile italiano
“Un uomo non si metterebbe mai a scrivere un libro sulla situazione particolare di essere un maschio”:...
chevron_right
La mano sinistra
INDUSTRIA INDIPENDENTE
Cosa è il meraviglioso per te? Potresti dire cosa c’è oltre la coltre? Da dove nascono le tue domande? Il...
chevron_right
Le parole del corpo / Eclissi
SHARON FRIDMAN / MELANIA OLCINA / MICHELA LUCENTI
Le allieve e gli allievi del corso di Alta formazione di drammaturgia fisica, curato dalla coreografa...
chevron_right
Frankenstein (a love story)
MOTUS
Ultimo lavoro dei Motus sviluppato a partire dal desiderio di dare vita all’inanimato, scomposto e...
chevron_right
Giulio Cesare
TEATRO DEI VENTI / WILLIAM SHAKESPEARE / ATTORI DELLA CASA CIRCONDARIALE DI MODENA
Una trasposizione che mira alla semplicità e all’essenzialità, così da esaltare la potenza letteraria...
chevron_right
Giulietta e Romeo
ROBERTO LATINI / FEDERICA CARRA / WILLIAM SHAKESPEARE
stai leggero nel salto
Sono appena cinque le scene in cui Giulietta e Romeo sono da soli e su queste Roberto Latini costruisce...
chevron_right
Erodiàs + Mater strangosciàs
Anna Della Rosa / Sandro Lombardi / Giovanni Testori
ANNA DELLA ROSA – Premio Duse 2024 come miglior attrice della Stagione 2023/2024 Premio Internazionale...
chevron_right
Maddalene
VALTER MALOSTI / GIOVANNI TESTORI / LAMBERTO CURTONI / CARLO BOCCADORO
(da Giotto a Bacon)
Nel marzo 1989 Franco Maria Ricci realizzò un raffinato libro d’arte, Maddalena, pubblicato in 5mila...
chevron_right
L’ultima figlia
MATILDE VIGNA / ANNA ZANETTI / DANIELA PIPERNO
SITE SPECIFIC DA 3KW
Una figlia alle prese con l’assenza della madre, partita per un viaggio interstellare. Una figlia che...
chevron_right
Diari d’amore
NANNI MORETTI
Dialogo | Fragola e panna
Nanni Moretti si fa “primo spettatore” ed esordisce in teatro, vincendone lo “spavento”, ossia...
chevron_right
L’ultima estate
Claudio Fava / Simone Luglio / Chiara Callegari
Falcone e Borsellino 30 anni dopo
Un mosaico di eventi, un delicato intrecciarsi di momenti ironici e amari, pubblici e intimi, che restituiscono...
chevron_right
Affabulazione
MARCO LORENZI / PIER PAOLO PASOLINI
Affabulazione è un Edipo Re che si mescola con il mito di Cronos. È un sogno angoscioso, un viaggio...
chevron_right
Porcile
NANNI GARELLA / MICHELA LUCENTI / ARTE E SALUTE / BALLETTO CIVILE / PIER PAOLO PASOLINI
Nanni Garella con la sua Compagnia Arte e Salute torna a Pier Paolo Pasolini, in un’inedita collaborazione...
chevron_right
Bestia da stile
STANISLAS NORDEY / PIER PAOLO PASOLINI
Pasolini stesso definì Bestia da stile un’autobiografia. Il parigino Stanislas Nordey, tra i maggiori...
chevron_right
Riccardo III
KRISZTA SZÉKELY / PAOLO PIEROBON / WILLIAM SHAKESPEARE
Incarnazione della violenza, Riccardo III ha un fascino senza tempo: il duca di Gloucester è uno dei...
chevron_right
Il gabbiano
Leonardo Lidi
Progetto Čechov – prima tappa
Scrive il regista Leonardo Lidi sul primo capitolo del suo Progetto Čechov: «ne Il gabbiano l’autore...
chevron_right
Orgia
FEDERICA ROSELLINI / GABRIELE PORTOGHESE / PIER PAOLO PASOLINI
Dopo il debutto nella scorsa stagione nell’ambito del progetto Come devi immaginarmi, ritorna il conturbante...
chevron_right
Freud e il caso di Dora (2023)
MARINELLA MANICARDI / LUIGI GOZZI
REPLICHE STRAORDINARIE: venerdì 10 febbraio ore 18, sabato 11 febbraio ore 18 e domenica 12 febbraio...
chevron_right
Davidson
MAURIZIO CAMILLI / CONFIDENT FRANK / PIER PAOLO PASOLINI
Il Padre Selvaggio di Pier Paolo Pasolini è una sceneggiatura soltanto abbozzata, iniziata nel 1962...
chevron_right
Lazarus (2023)
VALTER MALOSTI / MANUEL AGNELLI / DAVID BOWIE / ENDA WALSH
Considerato «il regalo d’addio di David Bowie al mondo», Lazarus è un inconsueto e per certi versi...
chevron_right
Caridad
ANGÉLICA LIDDELL
Un’approssimazione alla pena di morte divisa in 9 capitoli
La vendetta è naturale per l’essere umano, ma niente è più difficile del perdono. Prima della fede...
chevron_right
Pilade
GIORGINA PI / BLUEMOTION / PIER PAOLO PASOLINI
Pilade è una tragedia del dopo, dove la temporalità mitica si disgrega. Nella visione di Bluemotion...
chevron_right
Teatro
Cuocolo/Bosetti
Passeggiare per i corridoi, addentrarsi tra le quinte, camminare sulle assi del palcoscenico o scoprire...
chevron_right
Shakespeare / Poemetti
Valter Malosti / GUP Alcaro
Venere e Adone | Lo stupro di Lucrezia
Londra, anno 1593. La peste sta devastando la città, i teatri sono chiusi. William Shakespeare scrive...
chevron_right
4000 miglia
ANGELA RUOZZI / AMY HERZOG / LUCIA ZOTTI
Cosa hanno in comune un ventenne con la voglia di girare il mondo zaino in spalla e una signora ultranovantenne...
chevron_right
Se ci fosse luce
FRANCESCA GAROLLA / GIOVANNI CRIPPA / ANGELA DEMATTÉ / IGOR HORVAT/ ANAHÌ TRAVERSI
«Se ci fosse la luce sarebbe bellissimo», scriveva Aldo Moro. Il testo di Francesca Garolla parte da...
chevron_right
Ferito a morte
ROBERTO ANDÒ / RAFFAELE LA CAPRIA / EMANUELE TREVI
Roberto Andò, in collaborazione con il Premio Strega Emanuele Trevi, tramuta la pagina scritta del romanzo...
chevron_right
Cyrano de Bergerac
ARTURO CIRILLO / EDMOND ROSTAND
Si informa il gentile pubblico che, a causa di un problema occorso a un membro della compagnia dello...
chevron_right
Processo Galileo
ANDREA DE ROSA / CARMELO RIFICI / ANGELA DEMATTÈ / FABRIZIO SINISI / LUCA LAZZARESCHI
Un’insolita collaborazione artistica unisce due grandi registi, Andrea De Rosa e Carmelo Rifici, sulle...
chevron_right
Danzando con il mostro
SERENA BALIVO / ROBERTO LATINI / MARIANO DAMMACCO
Il binomio Serena Balivo e Mariano Dammacco indaga da anni i chiaroscuri dell’arte teatrale e dell’animo...
chevron_right
Il tango delle capinere
EMMA DANTE
Dalla fortunata Trilogia degli occhiali, con l’impareggiabile potenza che la contraddistingue, Emma...
chevron_right
La tempesta
ALESSANDRO SERRA / WILLIAM SHAKESPEARE
La tempesta insegna che il potere supremo è quello del Teatro. Alessandro Serra, artista poliedrico...
chevron_right
Il Capitale
KEPLER-452 / COLLETTIVO DI FABBRICA LAVORATORI GKN
Un libro che ancora non abbiamo letto
Una compagnia di teatro decide di mettere in scena Il Capitale di Karl Marx. Lo decide perché, dopo...
chevron_right
Bogdaproste – che dio perdoni le tue morti
CATHERINE BERTONI DE LAET
Nel delirio di un sogno che si confonde con la realtà, una madre straniera precipita nella ricostruzione...
chevron_right
Scarpette rotte
EMMA DANTE
La triste vita di un’orfana si trasforma in un sogno sfavillante. Ma il lusso sfrenato nasconde insidie...
chevron_right
Voglio soltanto le ossa
GIACOMO GARAFFONI
Giacomo Garaffoni, premiato a Venezia come Autore under 40 alla Biennale College 2021 con Veronica,...
chevron_right
Forma Sonata
DANIELE SPANÒ
Performance multimediale
L’eclettico artista Daniele Spanò torna a VIE dove, insieme a Luca Brinchi, nell’edizione 2016 aveva...
chevron_right
Éléphant
BOUCHRA OUIZGUEN
Astro della scena marocchina e internazionale, la coreografa e danzatrice Bouchra Ouizguen guida le artiste...
chevron_right
Gli anni
MARCO D’AGOSTIN
Un’opera originale, contemporaneamente intima e collettiva che attinge alla letteratura e all’universo...
chevron_right
Halepas
ARGYRO CHIOTI
Per la prima volta in Italia, la regista ateniese Argyro Chioti, attiva tra la Grecia e la Francia. Argyro...
chevron_right
Ecloga XI
ANAGOOR
un omaggio presuntuoso alla grande anima di Andrea Zanzotto
Il teatro incontra la poesia esaltandone la forza scenica. Anagoor – Leone d’Argento alla ...
chevron_right
ANNULLATO // La febbre
VERONICA CRUCIANI / FEDERICA FRACASSI / WALLACE SHAWN
Si informa il gentile pubblico che per motivi tecnico-organizzativi indipendenti dalla volontà degli...
chevron_right
Nell’impero delle misure
ATELIERSI / ANGELA BARALDI / MARINA CVETAEVA
L’eccezionale personalità della poeta dissidente russa Marina Cvetaeva viene esplorata dal collettivo...
chevron_right
Lampyris Noctiluca
ARISTIDE RONTINI
Una danza delicata, un corpo che riverbera e dispiega riflessioni sul presente. Aristide Rontini dialoga...
chevron_right
Love Me
LICIA LANERA / ANTONIO TARANTINO
Due pezzi di Antonio Tarantino
Raffinato e feroce, Antonio Tarantino è stato una delle voci più forti e originali della drammaturgia...
chevron_right
Risate di gioia
ELENA BUCCI / MARCO SGROSSO
storie di gente di teatro
Nella notte di Capodanno, nel buio di un teatro addormentato – tra sipari cadenti, riflettori bruciati...
chevron_right
Accabadora
ANNA DELLA ROSA / VERONICA CRUCIANI / MICHELA MURGIA
Nell’interpretazione intensa ed elegante di Anna Della Rosa, il celebre romanzo di Michela Murgia è...
chevron_right
Amore
COMPAGNIA PIPPO DELBONO
«Che altro può una creatura se non amare tra creature, amare? Amare e dimenticare, amare e amar male, amare,...
chevron_right
Calderón
FABIO CONDEMI / PIER PAOLO PASOLINI / FABIO CHERSTICH
Dopo il debutto della scorsa stagione per il progetto Come devi immaginarmi, torna in scena la tragedia...
chevron_right
Karnival
MICHELA LUCENTI / BALLETTO CIVILE
Personaggi in costume si ritrovano per la festa di Venerdì grasso. Il Carnevale è sovversivo, celebra...
chevron_right
Uno sguardo dal ponte
MASSIMO POPOLIZIO / ARTHUR MILLER
Il destino ineluttabile, da cui si può essere vinti e annientati, muove la trama di questo “classico”...
chevron_right
‘A Cirimonia
(L’impossibilità della verità)
Una cerimonia, forse un compleanno. Una torta con delle candeline. Due interpreti in scena, un ricordo. Dialoghi...
chevron_right
ARTEMIS: Ouverture
La proiezione di OUVERTURE è la sezione di apertura dell’opera multipiattaforma ARTEMIS Meditazione...
chevron_right
Balasso fa Ruzante
NATALINO BALASSO / RUZANTE
(amori disperati in tempo di guerre)
Angelo Beolco, commediografo padovano di raffinata cultura, scelse di diventare Ruzante, contadino sensuale,...
chevron_right
Bimba‘22
Inseguendo Betti e Pasolini
Laura Betti torna a risplendere sul palcoscenico grazie al lavoro di ricerca e studio compiuto dall’autrice,...
chevron_right
Blind Love
Bugie bianche capitolo terzo
In una stanza da letto una domenica mattina lei, nera, e lui, bianco, si trovano inaspettatamente a squarciare...
chevron_right
ANNULLATO Bologna “la Beautiful”
Un nuovo paradigma per la città
Per motivi indipendenti dalla nostra volontà, lo spettacolo Bologna la beautiful di Jimmy Villotti previsto...
chevron_right
Il Ministero della Solitudine
LACASADARGILLA / LISA FERLAZZO NATOLI / ALESSANDRO FERRONI
Di chi si dovrebbe occupare un Ministero della Solitudine? E il suo fine sarebbe davvero quello di cancellare...
chevron_right
Una riga nera al piano di sopra
monologo per alluvioni al contrario
Autunno 1951: piove. La piena del Po rompe gli argini e il Polesine diventa un enorme lago di 70 chilometri...
chevron_right
Umberto Eco Lectures
La scrittura smarginata
L’attrice Manuela Mandracchia interpreta Elena Ferrante: tre speciali lezioni per immergersi negli...
chevron_right
Uccelli
MARCO MARTINELLI / AMBROGIO SPARAGNA / ARISTOFANE
Uccelli di Marco Martinelli riapre le attività di FUORI!, il percorso di creazione partecipata realizzato...
chevron_right
Padri e figli
Il regista e attore Fausto Russo Alesi si confronta con Padri e figli, il romanzo di Ivan Turgenev: 13...
chevron_right
Romeo e Giulietta
MICHELANGELO CAMPANALE / WILLIAM SHAKESPEARE
(Romeo și Julieta)
Il dramma d’amore per eccellenza, l’intramontabile capolavoro di William Shakespeare arriva sui palcoscenici...
chevron_right
THE IDEA OF YOU
primo studio
L’artista visivo, coreografo e danzatore Francesco Collavino con The idea of you si addentra in uno...
chevron_right
Studio per Love Me
LICIA LANERA / ANTONIO TARANTINO
due pezzi di Antonio Tarantino
Per due settimane sarà come se venissimo accolti in un salotto di casa, per un intimo incontro tra artista...
chevron_right
Sogno di una notte di mezz’estate
SIMONE TONI / WILLIAM SHAKESPEARE
Sogno di una notte di mezza estate è una vivace e divertente commedia tra le più amate di Shakespeare:...
chevron_right
Il Piccolo Principe
L’essentiel est invisible pour les yeux è con molta probabilità una delle frasi più conosciute al...
chevron_right
Metamorfosi
Dopo 1984, il pluripremiato regista Matthew Lenton, direttore artistico e fondatore della compagnia Vanishing...
chevron_right
Black Dick
Bugie bianche capitolo primo
“Il maschio nero americano è un modello…” Comincia così Black Dick, dal modello indiscusso dei...
chevron_right
Negri senza memoria
Bugie bianche capitolo secondo
«Italians are niggaz with short memories» dichiara il rapper nero Chuck Nice nel 2002, scatenando...
chevron_right
Ombre Folli
…’NA GIAJRNA STIDDHA IU SUGNU, C’U MUSSU PITTATU… (io sono una pallida stella, con la bocca dipinta) Nei...
chevron_right
Avremo ancora l’occasione di ballare insieme
Pippo e Amelia sono i protagonisti di questa storia. Ballerini di tip tap, in passato coppia discretamente...
chevron_right
Bros
ROMEO CASTELLUCCI / SOCIETAS
Romeo Castellucci è noto in tutto il mondo per il suo teatro come opera d’arte totale, una vera e...
chevron_right
Caduto fuori dal tempo
Elena Bucci e Marco Sgrosso si confrontano con uno dei maggiori scrittori del nostro tempo, David Grossman,...
chevron_right
Lettera a una madre
Lettera a una madre è la lettura scenica dal libro Splendi come vita (Ponte alle Grazie, 2021), che...
chevron_right
The Nest
Una giovane coppia, Kurt e Martha. Un figlio in arrivo. Per mantenere uno standard di vita adeguato al...
chevron_right
Se questo è un uomo
Nel centenario della nascita di Levi, Valter Malosti ha firmato la regia e l’interpretazione di Se...
chevron_right
La classe
Nanni Garella torna a dirigere le attrici e gli attori di Arte e Salute. Dodici persone adulte nei...
chevron_right
Io sono mia moglie
Io sono mia moglie racconta la vera storia di Charlotte Von Mahlsdorf, sopravvissuta da travestito all’assalto...
chevron_right
La dodicesima notte
Una concitata sinfonia: tutto inizia con una fuga lirica accompagnata dalla musica, che si interrompe,...
chevron_right
I due gemelli veneziani
VALTER MALOSTI / MARCO FOSCHI / DANILO NIGRELLI / MARCO MANCHISI / IRENE PETRIS / CARLO GOLDONI
I due gemelli veneziani è una macchina di divertimento con un intreccio fatto di duelli, amori, fughe,...
chevron_right
Gli Altri
Indagine sui nuovissimi mostri
Chi sono gli Altri? Dedichiamo molte energie a raccontare quella che ci pare una verità evidente: che...
chevron_right
ANNULLATO // Boccascena
Ovvero le conseguenze dell’amor teatrale
Ci dispiace comunicare che lo spettacolo Boccascena – ovvero Le conseguenze dell’amor teatrale...
chevron_right
Invettiva inopportuna
presso il DOM la cupola del Pilastro In scena un uomo solo, al centro di una complessa struttura di...
chevron_right
Kassandra
Roberta Lidia De Stefano / Maria Vittoria Bellingeri / Sergio Blanco
Con Kassandra il drammaturgo franco-uruguayano Sergio Blanco decide di esplorare una donna “in...
chevron_right
L’armata Brancaleone
L’armata Brancaleone è ora in scena. Ripercorrendo le rocambolesche avventure del nobile cavaliere...
chevron_right
Le notti di Emilia
Uno spettacolo che indaga la prostituzione lungo la via Emilia. Un’esperienza diretta portata in scena...
chevron_right
Il grande inquisitore e altre parabole
A duecento anni dalla nascita di Fëdor Dostoevskij, uno spettacolo costruito intorno alla sua parabola...
chevron_right
Ana contra la muerte
(Anna contro la morte)
Le possibilità di morire sono estremamente alte, ma quelle di non essere mai nati lo sono molto di più. Una...
chevron_right
Elettra
onora il padre e la madre
ERT Fondazione continua la felice collaborazione con Lisa Ferlazzo Natoli e lacasadargilla: dopo When...
chevron_right
Teatro d’Eccezione
Lo stato d’eccezione, nel diritto costituzionale, è un regime d’eccezione (emergenza) che può essere...
chevron_right
Racconti della foresta di Arden
ovvero La tempesta
Nelle repliche da martedì 7 dicembre a domenica 12 dicembre l’attore Nanni Garella sarà sostituito...
chevron_right
ENIGMA
Requiem per Pinocchio
Un corpo di legno giace in proscenio. I suoi pezzi sono smembrati e arsi. Un Pinocchio dinoccolato, scatenato...
chevron_right
Earthbound
ovvero le storie delle Camille
Note di regia Essere sull’orlo dell’estinzione non è più una metafora. Per uscire dall’atteggiamento...
chevron_right
Alla voragine
(Là dov’è l’ingresso, è anche l’uscita)
Una stanza. Non più di due persone per volta. Parlano. Evocano una perdita incolmabile. Cercano di porvi...
chevron_right
Lingua Madre
Lingua Madre dell’artista argentina Lola Arias è una “enciclopedia sulla riproduzione nel XXI secolo”,...
chevron_right
Concorso europeo della canzone filosofica
Concours européen de la chanson philosophique
10 paesi europei si sfidano in un contest canoro in 9 lingue 10 canzoni scritte dai maggiori pensatori...
chevron_right
Wet Market
La fiera della (nostra) sopravvivenza
Il testo è ambientato in un luogo di incontro e il processo che darà luce allo spettacolo sarà una...
chevron_right
Dizionario illustrato della Pangea
Mescolandosi con alcuni componenti della Compagnia permanente di ERT, i Sotterraneo mettono in scena...
chevron_right
Le Gattoparde
L'ultima festa prima della fine del mondo
Una commedia rumorosa e danzante, un valzer in cui si mescolano sacro e profano, letteratura e canzonetta,...
chevron_right
Abecedario per imparare a vivere
Uno spettacolo che, con una pungente e raffinata ironia, guarda alle nostre vite: in ordine alfabetico...
chevron_right
Dialoghi di profughi
Dialoghi di profughi è andato in onda per la prima volta lo scorso 15 giugno su Rai Radio3, in diretta...
chevron_right
Cinemalteatro
fino alla fine del mondo
Cinemalteatro comincia dalle trame dei grandi film del cinema, quelli conosciuti da tutti, le trascrive...
chevron_right
La morte della Pizia
Dopo aver partecipato come drammaturga al Corso di Alta Formazione diretto nel 2016 da Antonio Latella...
chevron_right
Catarina e a beleza de matar fascistas
Catarina e la bellezza d'ammazzar fascisti
Il primo appuntamento di un focus dedicato al grande regista portoghese Tiago Rodrigues, già direttore...
chevron_right
La mia infinita fine del mondo
La drammaturgia di Gabriel Calderòn e lo sguardo di Lino Guanciale, attraverso un catalogo di alcune...
chevron_right
Il peso del mondo nelle cose
Partendo dai racconti dello scrittore tedesco Alfred Döblin Fiaba del materialismo e Traffici con l’aldilà,...
chevron_right
Romeo and Juliet
Melo – Drama
La storia d’amore più popolare del mondo, nel suo essere tragedia e commedia insieme, attraversa...
chevron_right
Arrival
Dopo il successo di When The Rain Stops Falling (Premio ANCT 2019 e Premio Ubu 2019 per la regia a Lisa...
chevron_right
L’interessante vita di qualcuno
A VIE Festival 2020, gli allievi del corso Dramaturg internazionale, sotto la guida di Gabriel Calderón...
chevron_right
Best Regards
MARCO D'AGOSTIN
I posti sono limitati, si prega di rivolgersi alla biglietteria del teatro Il coreografo e danzatore...
chevron_right
The Metamorphosis
La Metamorfosi
Il pluripremiato regista britannico Matthew Lenton, direttore artistico e fondatore della compagnia Vanishing...
chevron_right
Chi ha ucciso mio padre
Un vero e proprio caso nel mondo della letteratura contemporanea francese: Chi ha ucciso mio padre, opera...
chevron_right
Macbeth, le cose nascoste
Uno spettacolo che nasce da un viaggio nell’anima degli attori alla ricerca dei loro lati nascosti. Grazie...
chevron_right
Das Weinen (Das Wähnen)
Benché spentosi a Basilea nel 1998, Dieter Roth può far parlare di sé unicamente al presente. Egli,...
chevron_right
Get Your Shit Together
Esercizi di approssimazione per umani
Parliamoci chiaro, tutti sbagliamo. Forse non su larga scala ma, almeno una volta, in una qualche forma,...
chevron_right
Se dicessimo la verità
Dopo Dieci storie proprio così, che ha debuttato al Teatro San Carlo di Napoli nel 2011, Giulia Minoli...
chevron_right
Antigone
Il filosofo Slavoj Žižek approda alla scrittura teatrale, reimmaginando la storia di Antigone dentro...
chevron_right
When the Rain Stops Falling
Quando la pioggia finirà
Non avere niente da dire è come avere così tanto da dire che non si ha nemmeno il coraggio di cominciare Sta...
chevron_right
Wasted
Giorgina Pi, tra i fondatori del collettivo Angelo Mai di Roma, porta in scena Wasted, testo di Kate...
chevron_right
Tutto fa brodo
Diciannove giovani attori e buon cibo per un’esperienza totale che terrà all’erta tutti e cinque...
chevron_right
Bajazet
tenendo conto de "Il Teatro e la peste"
Per anni direttore artistico del Volksbühne di Berlino, Frank Castorf torna alla regia con Bajazet di...
chevron_right
Personaggi in cerca d’autore
(Underground)
Quando immaginai, vent’anni fa, il bassorilievo da cui emergevano i sei personaggi – incrostati...
chevron_right
Teseo fila la lana, Pollicino sbriciola per terra e Cartesio presta a Dante un GPS per trovare la retta via
Progetto Classroom play
Dopo Aristotele invita Velázquez a colazione e gli prepara uova e (Francis) Bacon, nel nuovo classroomplay...
chevron_right
La commedia della vanità
Specchio, servo delle mie brame, chi è la più bella del reame? Biancaneve e i sette nani Claudio...
chevron_right
Nozze
Lino Guanciale approda per la prima volta alla regia, portando in scena per Emilia Romagna Teatro Fondazione...
chevron_right
La Gaia Scienza – La rivolta degli oggetti
Nel 1976 si rivelava al pubblico una compagnia di giovani artisti, La Gaia Scienza, con uno spettacolo...
chevron_right
Farfalle
Un testo capace di mantenere alta l’attenzione, ma anche di emozionare con barlumi di poesia. Una curiosa...
chevron_right
Lorca sogna Shakespeare in una notte di mezza estate
Davide Carnevali, drammaturgo e regista residente presso Emilia Romagna Teatro Fondazione, inventa un...
chevron_right
Quando la vita ti viene a trovare
Dialogo tra Lucrezio e Seneca
Tratto dall’omonimo libro edito da Laterza, Enzo Vetrano e Stefano Randisi portano in scena per...
chevron_right
La valle dell’Eden
Antonio Latella torna al mondo americano, dirigendo per Emilia Romagna Teatro Fondazione uno dei capolavori...
chevron_right
Arizona
Una tragedia musicale americana
Fabrizio Falco dirige e interpreta, con Laura Marinoni, un testo del prolifico drammaturgo, sceneggiatore...
chevron_right
Architecture
Pascal Rambert torna a dirigere un suo lavoro per Emilia Romagna Teatro Fondazione, dopo il successo...
chevron_right
A piacer vostro
Comincia, con A piacer vostro, il viaggio di Arte e Salute nella Foresta di Arden. Che cos’è la Foresta...
chevron_right
F. Perdere le cose
Dopo la felice esperienza de Il giardino dei ciliegi – Trent’anni di felicità in comodato d’uso,...
chevron_right
I am Europe
Dopo il successo di Je suis Fassbinder, l’autore-regista Falk Richter è chiamato a dirigere il coreografo...
chevron_right
Stati e Imperi della Luna
Presso la Fondazione Collegio San Carlo Dopo Operette morali da Giacomo Leopardi, Fondazione San Carlo...
chevron_right
Per il tuo bene
Un figlio ritorna a casa per affrontare una situazione difficile, e il suo arrivo rimette in moto tragicomici...
chevron_right
Menelao
Menelao, l’uomo più ricco della terra, sposo della donna più bella del mondo, re di Sparta e vincitore...
chevron_right
Granma
Metales de Cuba
Cuba, sessant’anni dopo la rivoluzione: Daniele, trentasei anni, è un matematico e filmmaker. Suo...
chevron_right
Work in Progress
Da febbraio a maggio Gianina Cărbunariu ha guidato un gruppo di 16 attori all’interno del corso...
chevron_right
Turandot
Favola, per antonomasia, dell’esotismo orientale, ricca di colpi di scena, agnizioni e promesse...
chevron_right
Aristotele invita Velázquez a colazione e gli prepara uova e (Francis) Bacon
Progetto Classroom play
A cosa serve il teatro e in che modo può contribuire allo sviluppo della società? Una domanda che diventa...
chevron_right
Operette Morali
da Giacomo Leopardi
Presso la Fondazione Collegio San Carlo Prosegue il viaggio della Fondazione Collegio San Carlo e di...
chevron_right
(B)
(B), spettacolo creato dalle menti gemelle di Koen Augustijnen & Rosalba Torres Guerrero, è un confronto...
chevron_right
Ogni storia vale
Dialoghi difficili
Giovani allievi per giovani storie. Nuovi punti di vista, peculiarissimi, sui nostri giorni, a comporre...
chevron_right
Quasi niente
Dopo Reality (2012), Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni (2013) e Il cielo non è...
chevron_right
La tragedia del vendicatore
Declan Donnellan, uno dei più grandi registi europei, Leone d’Oro alla carriera, dirige per la prima...
chevron_right
Joie de vivre
A partire dal comportamento delle forme di vita più antiche e diffuse di questo pianeta, le piante,...
chevron_right
L’anima buona del Sezuan
E’ venuta amara, alla fine si è guastata. Pubblico amato, pensa allora per te un finale! Di un’anima...
chevron_right
La Maladie de la mort
Provare… Che cosa? Ad amare. Che cosa ancora? Dormire sul sesso acquietato; là, dove tutto...
chevron_right
Afghanistan: enduring freedom
Seconda parte
The Great Game: Afghanistan è un affresco teatrale commissionato dal Tricycle Theatre, la più grande...
chevron_right
Riccardo3
L’avversario
Il testo rilegge in chiave contemporanea un grande classico di Shakespeare: Riccardo III, oggi demone...
chevron_right
Lettere a Nour
Nour ha vent’anni quando decide di partire improvvisamente, abbandonando la sua vita di studentessa...
chevron_right
Più Giù
Dopo aver debuttato a VIE Festival nel 2016, arriva al Teatro delle Passioni Più Giù di e con Stefano...
chevron_right
Panorama
PANORAMA è una parola di origine greca formata dalla radice del verbo “vedere” e dalla parola “tutto”...
chevron_right
Li buffoni
Nanni Garella prosegue il suo lavoro con gli attori di Arte e Salute e lo fa con una scelta coraggiosa...
chevron_right
La Gioia
COMPAGNIA PIPPO DELBONO
Questa creazione di Pippo Delbono diventa un cammino verso la gioia che prosegue con il suo straordinario...
chevron_right
Dieci storie proprio così
Terzo atto
Concepito inizialmente come opera-dibattito sulla legalità, lo spettacolo ha debuttato al Teatro San...
chevron_right
Il giardino dei ciliegi
Trent'anni di felicità in comodato d'uso
«Oh! Infanzia, purezza mia! Dormivo in questa stanza, di qui guardavo il giardino, e tutte le mattine...
chevron_right
Gioie e dolori nella vita delle giraffe
Di Gioie e dolori nella vita delle giraffe scritto da Tiago Rodrigues, personalità di spicco del panorama...
chevron_right
1984
Pluripremiato regista britannico di cui alcuni ricorderanno il bel Interiors ospitato al Teatro Storchi...
chevron_right
La classe operaia va in paradiso
Alla sua uscita nelle sale cinematografiche nel 1971, La classe operaia va in paradiso di Elio Petri...
chevron_right
Va pensiero
Una creazione corale, ideata e diretta da Martinelli e Montanari, che racconta il “pantano” dell’Italia...
chevron_right
Universo Bolaño
Liberamente ispirato all’opera letteraria di Roberto Bolaño È stato quindici anni fa che per...
chevron_right
Totò e Vicé
Con una quasi quarantennale collaborazione sul palcoscenico, nella scrittura e nella guida degli attori,...
chevron_right
Afghanistan: il grande gioco
Prima parte
The Great Game: Afghanistan è un affresco teatrale diviso in 13 stazioni che il Tricycle Theatre di...
chevron_right
Il Simposio da Platone
mise en espace
Presso la Fondazione Collegio San Carlo Riparte il viaggio della Fondazione Collegio San Carlo e di...
chevron_right
Emigrant
Canti dal Friuli
La Carnia, da cui proviene la mia famiglia paterna, Cjargne in friulano, è la parte montagnosa del Friuli.La...
chevron_right
Assassina
Al centro del teatro di Enzo Vetrano e Stefano Randisi c’è l’attore, la sua materia poetica fatta...
chevron_right
L’arte del teatro
Regista, drammaturgo e coreografo francese, già direttore del parigino Theatre de Gennevilliers, che...
chevron_right
Prima della pensione ovvero Cospiratori
Una commedia dell'anima tedesca
Nel suo tormentato amore per il teatro Thomas Bernhard non permette mai che ci si adagi in un solo punto...
chevron_right
Delitto e castigo
Konstantin Bogomolov, tra i registi più irriverenti e provocatori della scena russa, firma un innovativo...
chevron_right
Il controllore
Quest’anno, al suo terzo anno, il Progetto T proseguirà il suo naturale cammino sulla strada ferrata,...
chevron_right
Fantasmi
Opera incompiuta pubblicata da Pirandello nel 1931 su “La nuova antologia”, Fantasmi, è sostanzialmente...
chevron_right
L’esecuzione
Vittorio Franceschi, attore, drammaturgo e regista dalla lunga e fortunata carriera, che ha militato...
chevron_right
Il Libro di Giobbe
Firma questo inedito viaggio ispirato al “Libro di Giobbe” Pietro Babina, uno dei registi italiani...
chevron_right
Il giorno di un Dio
Non si saprà mai se il 31 ottobre 1517 Lutero conficcò veramente sulla porta della Chiesa del Castello...
chevron_right
Nuvole
Nanni Garella ha portato in teatro il cinema di Pasolini con due spettacoli – Edipo e Il Vangelo...
chevron_right
Credi ai tuoi occhi
Nel 1925 il pittore Otto Dix ritrasse l’eclettica e misteriosa attrice Anita Berber, consegnando alla...
chevron_right
Prova
Pascal Rambert è capace di innescare sulla scena reazioni infinite dalle conseguenze inaspettate, creando...
chevron_right
Istruzioni per non morire in pace
Patrimoni - Rivoluzioni - Teatro
Istruzioni per non morire in pace sono tre capitoli, tre sguardi del tutto autonomi sullo stralunato...
chevron_right
Santa Estasi
Atridi: otto ritratti di famiglia
Gli attori e i drammaturghi guidati da Latella durante la scuola di Alta Formazione di ERT, hanno lavorato...
chevron_right
La tartaruga
Torna a Modena il teatro onirico e visionario di Levan Tsuladze, direttore del Kote Marjanishvili State...
chevron_right
Allarmi!
Il lavoro artistico di Davide Sacco e Agata Tomsic (in arte ErosAntEros), focalizzato sul ruolo dell’artista...
chevron_right
Il cielo non è un fondale
I sogni, dice il filosofo George Didi-Huberman, ci lasciano soli. Nella solitudine dei nostri sogni gli...
chevron_right
Vangelo
Artista capace, come pochi altri, di sperimentare sulla scena, di lavorare nel solco fertile tracciato...
chevron_right
Ti regalo la mia morte, Veronika
Con Ti regalo la mia morte, Veronika, Antonio Latella incontra per la seconda volta la poetica di Rainer...
chevron_right
Faust
Una ricerca sul linguaggio dell'Opera di Pechino
Frutto di un lungo lavoro di preparazione Faust è un’importante sfida produttiva fortemente voluta...
chevron_right
Fedra
Con un percorso artistico che intreccia prosa e opera lirica, condotto sulla linea di una formazione...
chevron_right
Ritter, Dene, Voss
Pietro Babina si avvicina al testo del drammaturgo austriaco in modo insolito, svincolandolo dalla gabbia...
chevron_right
Memorie di un pazzo
Memorie di un pazzo è il racconto della vita di Poprishchin, impiegato statale di basso livello, che...
chevron_right
La prima, la migliore
«Oggi, nella patria della nostra giovinezza camminiamo come viaggiatori di passaggio. Gli eventi ci...
chevron_right
Io sono. Solo. Amleto
Da un ipotetico regno dei morti, un padre che fu re si rivolge a suo figlio per rivelargli, quando ormai...
chevron_right
L’onorevole
L’onorevole racconta con intrigante ironia come l’ascesa politica di un onesto professore di lettere...
chevron_right
David è morto
Storia surreale di una coppia di fratelli suicidi, David è morto è l’ultima creazione di Valeria...
chevron_right
Io sono il vento
Due uomini, l’Uno e l’Altro. L’Uno propone all’Altro di partire con una piccola barca per allontanarsi...
chevron_right
Le buone maniere
I fatti della Uno Bianca
Le Buone Maniere è una storia di uomini e fantasmi, di vittime e carnefici, che scava all’interno...
chevron_right
Soap Opera
Una donna decide di scalare le vette più alte del potere, divisa tra la paura di non corrispondere all’immagine...
chevron_right
Lus
Ermanna Montanari e Luigi Ceccarelli hanno realizzato pagine indimenticabili di teatro-in-musica, da...
chevron_right
You are my destiny
Lo stupro di Lucrezia
Angélica Liddell, catalana, è attrice, regista, autrice; è una artista estrema, tra le più significative...
chevron_right
Traviata
Ovvero La signora delle camelie
Una versione della Traviata la cui drammaturgia prende spunto da La signora delle camelie di Dumas,...
chevron_right
Per un’idea di teatro condiviso
A conclusione del progetto di alta formazione teatrale ‘Raccontare il territorio’ – realizzato...
chevron_right
La fondazione
Con La fondazione, del grande poeta romagnolo Raffaello Baldini, Ivano Marescotti propone una delle...
chevron_right
Falstaff
«Tutto nel mondo è burla»: così chiosa Falstaff. Millantatore, sbruffone, vorace, vitalista, furfante,...
chevron_right
La serra
Harold Pinter scrisse La serra nel 1958 ma lo tenne in un cassetto fino al 1980, anno in cui decise...
chevron_right
Otello
Riparte dall’Otello di Shakespeare la fervida ricerca di Luigi Lo Cascio, artista raffinato che ama...
chevron_right
La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat
Rappresentati dagli internati dell’ospedale di Charenton sotto la guida del Marchese di Sade
La collaborazione tra ERT Fondazione e Arte e Salute onlus, associazione nata con lo scopo di coniugare...
chevron_right
Bestemmia d’amore
Pur sopravvivendo, in una lunga appendice di inesausta, inesauribile passione – che quasi in...
chevron_right
La notte
Delbono si confronta per la prima volta con un autore come Bernard-Marie Koltès dando voce alla sua...
chevron_right
7 minuti
7 minuti parla di lavoro, di donne, di diritti: undici operaie riunite in un consiglio di fabbrica raccontano,...
chevron_right
La metamorfosi
Dopo il successo della fortunata produzione ERT La resistibile ascesa di Arturo Ui che lo ha visto...
chevron_right
Il cappotto
Uno dei racconti più famosi di tutta la letteratura mondiale rivive sulla scena grazie a Vittorio Franceschi,...
chevron_right
Il servitore di due padroni
Questo allestimento de Il servitore di due padroni, prodotto da tre Teatri Stabili Pubblici e diretto...
chevron_right
Il ratto d’Europa
Per una archeologia dei saperi comunitari
Claudio Longhi firma – insieme al suo gruppo di lavoro – un progetto complesso e affascinante,...
chevron_right
Il Sangue
“Solo colui che ha attraversato indenne il confine della vita, solo quell’uomo puoi chiamare...
chevron_right
Orchidee
“Ancora posso scrivere d’amore” scriveva il poeta Dario Bellezza, grande amico di Pier Paolo Pasolini...
chevron_right
Un tram che si chiama desiderio
La vicenda di Un tram che si chiama desiderio è sicuramente nota al grande pubblico grazie alla trasposizione...
chevron_right
Studio sul Simposio di Platone
Andrea De Rosa, regista napoletano formatosi a fianco di Mario Martone, inizia la sua collaborazione...
chevron_right
Educazione Siberiana
L’esordio letterario di Nicolai Lilin, Educazione siberiana (edito da Einaudi), è stato travolgente:...
chevron_right
Ifigenia in Aulide
Emilia Romagna Teatro scommette ancora sui nuovi talenti e affida la guida di uno dei progetti formazione/...
chevron_right
Clôture de l’amour
Fine di un amore
Clôture de l’amour è chiaramente la fine di una storia. Racconta la separazione di una coppia che...
chevron_right
Sono soltanto animali
Sono soltanto animali mette in discussione concetti tradizionalmente legati alla Shoah quali l’eccezionalità...
chevron_right
Karamazov
Lo spettacolo dal titolo Karamazov nasce dalla riduzione teatrale di parte del romanzo I fratelli...
chevron_right
Dopo la battaglia
Dinanzi a questo lavoro di Pippo Delbono ci ritroviamo come all’inizio di un viaggio visionario, sulla...
chevron_right
La resistibile ascesa di Arturo Ui
“Buffa” e mordace parabola satirica sulla corruzione del potere, La resistibile ascesa di...
chevron_right
Amore e Carne
Quando si è distesi sulla valle si sente che la terra è traboccante di sangue, e che il suo immenso...
chevron_right
Io parlo ai perduti
«Se avessi avuto altri amici, o non li avessi avuti affatto, sarei diventato un grande narratore, prima...
chevron_right
La menzogna
Siamo entrati nella fabbrica per i sopralluoghi e più che la parte bruciata mi ha colpito il resto,...
chevron_right
A casa, bambola!
QUOTIDIANA.COM / HENRIK IBSEN
Cosa succede quando Nora, la protagonista di Casa di bambola, abbandona il tetto coniugale? Roberto Scappin...
chevron_right
Questo buio feroce
Una stanza bianca. Vuota. Una scatola senza finestre. Tagli di luce dall’alto. Un battito di un cuore...
chevron_right
Racconti di giugno
Incontro con se stesso
la curiosità per gli altri. il senso nascosto delle relazioni. il filo rosso degli invaghimenti...
chevron_right